SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] - parente del vescovo Martín de Finojosa e membro di una famiglia legata a fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de sante a mezzo busto, affrontate e disposte a coppie, sotto frontoni. Nel suo interno furono trovate due tra le opere ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] us) perficit ip(s)e"), ha consentito di attribuire alla famiglia di marmorari altre opere di grande rilievo non documentate, tutte scandita da protomi leonine entro un rilievo vegetale sotto al quale prospetta una decorazione policroma a mosaico ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] tedeschi del suo tempo, trasferì a N. la sede della sua famiglia - precedentemente eretta a Kleinjena, sulla sponda opposta della Saale - e coronati da massicci pinnacoli e un fregio a fogliami sotto l'attacco del tetto. Le figure dei doccioni, il ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] 'edificio attuale ebbe inizio intorno al 1328 e continuò sotto la guida del mastro Wiland (1333-1341), che a crociera, a stella e a vela. Tra le cappelle di famiglia e quelle delle confraternite, inserite tra i contrafforti probabilmente tra il 1420 ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] non fosse appartenuto alla stirpe degli Ottoni, sarebbe stata assegnata al capo maschile della famiglia che avrebbe assunto il patronato della fondazione. Sotto la protezione del monastero, il suburbium ai piedi della collina del castello, con le ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] nei primissimi anni del Trecento e lavorò in gioventù in cantieri come Orsanmichele o il campanile di Giotto, passando certamente sotto il comando di Andrea Pisano e, poi, di Andrea di Cione, dei quali reca traccia come scultore e intagliatore. Al ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] delle attività mercantili, almeno fino alla guerra del Vespro, sia dall'ampio coinvolgimento delle famiglie locali nell'amministrazione finanziaria del regno sotto gli Svevi e i primi sovrani angioini (Kamp, 1996; Leone, Capone, 1996), alimentò un ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] riuscita a raggiungere una nuova epoca di sviluppo e di splendore sotto l'ultimo re della Dacia, Decebalo.
Il grande centro dacico necropoli della quale ricordiamo il mausoleo circolare della famiglia Aurelia della metà del II secolo;
Il materiale ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] Strasburgo, Arch. mun.), mentre l'epigrafe tombale della famiglia, murata alla base di una parete della cattedrale ), si ispirano anche le opere scultoree realizzate nella stessa cattedrale sotto la direzione di E., come la Marienkapelle, del 1316 ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] di ammiraglio della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlo d'Angiò e la concessione del feudo di art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di A. Prandi, V, Rome 1978, passim; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....