INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] secolare, non meno di quella ecclesiastica, era, per così dire, sotto le luci della ribalta per tutta la vita, in un perenne spettacolo la maggior parte di dimensioni limitate: cappelle di famiglia, navate laterali, cappelle votive, finestre o torri, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti funzionarî civili o militari. libro, destò sensazione anche nei vecchi centri ellenistici, quando, sotto Augusto, cominciò ad influenzare le varie città dell'Impero. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] recente. La contrazione dello spazio aperto segnalerebbe l'affermarsi della famiglia nucleare in luogo di quella allargata. La capanna a nelle tecniche di costruzione e nelle tipologie abitative, sotto l'influsso di modelli greci e orientali, in ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] le soluzioni successivamente adottate nei palazzi siciliani di importanti famiglie, è il s. della cappella di Santa Ágata nel quale le travi maestre erano sostituite da travi perimetrali al di sotto di un tetto a spioventi. Con la sua forma 'a schifo' ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Fatih Cami -, dove all'incrocio dei bracci, sotto un ampio tiburio con tetto conico, doveva erigersi (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V (m. nel 1042).Ancora nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] è diviso in due parti da un telo: una zona è per la famiglia, l'altra è riservata ai maschi e qui si ricevono gli ospiti. e la neve scivolano giù e il tetto non rischia di crollare sotto il loro peso. Le finestre sono, in genere, molto piccole per ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i precedenti Tīrthaṃkara, anche il ventiquattresimo proviene da una famiglia principesca: il Jina e il Buddha nascono in due a tutti gli effetti. Entra quindi in un gruppo di confratelli sotto l'autorità di maestri (ācārya e altri) che vegliano su ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della soglia), apribile, in alcune sue parti e sotto determinate condizioni, solo a cerimoniali e rituali della sono soliti spostarsi periodicamente da una dimora all'altra con la famiglia, un guarnito seguito e gli elementi più preziosi del mobilio ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] conte Bernardo II zur Lippe (1140 ca.-1224), la cui famiglia ramificata e influente fece conoscere questo nuovo stile al di là , nel nuovo edificio del duomo di Magdeburgo (dal 1207) sotto l'arcivescovo Alberto II di Käfernburg, che si era formato a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....