FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Comune, le cui tracce sono ancora oggi ben leggibili al di sotto dell'abside della chiesa di S. Maria degli Angeli presso con sei storie francescane nella cappella patrocinata dalla potente famiglia Bardi e altre sei storie di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] amplia, dopo sessant’anni, gli affreschi dei papi della famiglia Medici e diviene la più vasta opera di illustrazione dell di una nuova epoca, sia rappresentato come unica figura al di sotto e al di sopra – in alto a tutto tondo come statuetta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 433), in legno di cipresso, risalente agli anni della costruzione della basilica sotto il pontificato di Celestino I (422-432) e Sisto III (432 realizzate su commissione di esponenti della nobile famiglia amalfitana dei Mauroni (Marini Clarelli, 1995 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nell'Alto Medioevo restano solo poche tracce: dagli scavi effettuati sotto la chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata (Pani Ermini, nel chiostro di S. Francesco - ricadono entro i modi della famiglia: questi o poco più sono gli scarni resti di una ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quelle antiche furono solo in modesta parte rioccupate dalle vecchie famiglie o acquistate dalle nuove. Le une e le altre 10 agosto 1950 e 21 marzo 1953: provvedimenti che sotto la specie dell’intervento straordinario inauguravano una prassi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] estensione (15 ha) non ospitò mai più di 30 o 40 famiglie. Le abitazioni erano a pianta circolare o subrettangolare, interrate di 30 , così come un ambiente con camino. Al di sotto del pavimento erano stati collocati fardos (involti funerari), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ampio, dai Pallava (V-IX sec. d.C.) fino alla caduta, sotto la pressione islamica, dei regni di Vijayanagara (1565) e dei Nayak edificazione, è la dimora non solo dei membri in vita della famiglia, ma anche degli antenati e degli dei. Essa è vista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , sulle sponde di un lago, è un tempio costruito sotto Khusraw I (531-579 d.C.) per il culto del e che è stata interpretata come la tomba di una grande famiglia della fine del periodo achemenide. Problematica è l'interpretazione funeraria delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] poco probabile che la città sia stata retta da una famiglia dinastica. Gli individui di rango appaiono sempre in gruppi, il basamento piramidale supera di poco l'altezza di 5 m. Sotto l'ambiente di fondo del tempio vi è una grande anticamera con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] della classe artigianale, ciascuno sede di una famiglia estesa; le dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, portico nord). Come da tradizione, l'edificio era posto sotto la protezione di Hermes ed Eracle, menzionati in un'iscrizione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....