WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] convento fu distrutto da un incendio, e allora dalla stessa famiglia fu dato ai monaci il suo castello situato sopra una collina e per conservare i grandissimi privilegi che aveva ottenuti. Sotto il governo dell'abbate Sebastian Hyller (1697-1730) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'epoca, come confermano le recentissime scoperte di Hazor, prevedono la presenza sotto di essi di monumentali tombe costruite in pietra destinate ad ospitare i membri della famiglia regnante. Nel I millennio a.C. il panorama offerto dagli scavi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] muratura per lo più a bugnato rifinito, certamente sotto l'impulso, diretto o indiretto, delle costruzioni federiciane. Anche l'autorità papale sancisce il suo potere e quello della propria famiglia con la costruzione di torri; esemplificativo è il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] acquedotti, al ruolo dell'amministratore e del padre di famiglia; il secondo, che deve molto ad Alberto, descrive la 'influenza dei grandi meccanici arabi, come, per esempio, i Banū Mūsa (attivi sotto al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , o "interno", dedicato ad Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, e il geku, o "esterno", intitolato a Uke- all'inizio della nostra era ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e del Nord nei secoli V-VI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] destinati al re e ai vari componenti della sua famiglia oltre che all'harem erano in diversi punti della città il suo giubileo. La parte più propriamente funeraria si trova al di sotto della piramide, mentre il raccordo tra l'aldilà e il mondo dei ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Filippo II di Macedonia e della sua famiglia. Una notevole rilevanza architettonica rivestono in età grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al di sotto della cupola, sono articolate in due registri, costituiti in basso da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] inizi del sec. 5°, e quello di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in relazione a esigenze di tipo - i cui rami sono formati dai membri della famiglia reale morti e risorti in Cristo e con Cristo nell ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'area di 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato su di una collina che dominava riservata all'esaltazione del princeps e della sua famiglia. Di notevole importanza appaiono gli archi fatti ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] – fosse stato allestito piuttosto presto per ospitare la famiglia imperiale e lo stesso Costantino, ma soprattutto sua madre vivande. Il modo per rendere visibile ciò che succedeva sotto l’abside era sicuramente quello di prolungare il corpo anteriore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....