Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di uno sfruttamento cosciente che promuoverà il rito della 'villeggiatura' sotto il segno di una duratura alleanza tra aspetti ricreativi e usi regia', fatta erigere per ospitare la stessa famiglia granducale durante la stagione estiva. Con le ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] del 1380 ca., con statue poste su mensole e sotto baldacchini e con fregio architettonico in arenaria, opera di , di S. Nicolò, sul lato orientale, vennero commissionate dalla famiglia de' Rossi Botsch, banchieri fiorentini al servizio dei conti di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] comitale fu allora prescelto come una delle residenze della famiglia dei Plantageneti. Nel 1129 il conte Folco V (1092 corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il controllo francese nel 1448.La chiesa di Notre-Dame-du ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] in conflitto, ma nel sec. 11° i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di del transetto non hanno torri; vi si apre un solo portale sotto una galleria ad arcate e un rosone.
L'architettura della ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] .Lo sviluppo della città si concentrò in epoca romanica, sotto gli Zähringen, innanzitutto in corrispondenza delle due teste di nel regno possedeva così tanti libri di canti come la famiglia Manesse di Zurigo. Manoscritti di canti, rotoli di stemmi ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] suoi tre piani, i suoi archi acuti, le sue finestre aperte sotto le linee d'imposta della volta a botte e le sue lesene 15° A. conquistò l'autonomia municipale; tra le grandi famiglie borghesi che dominavano allora la città, la più celebre era ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] con tutta la regione, sotto il controllo dei Bagratidi, un'altra grande famiglia principesca armena la quale, la residenza di un vescovo, di un dignitario islamico o di una famiglia mercantile (per es. gli Honenc῾, la cui sepoltura rupestre non è ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] 'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione dei conti di Barcellona, che infine la cedettero (1070 ca.) alla famiglia dei Trencavel, visconti di Albi, Nîmes e poi di Béziers. Nel corso ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] ai Marzano e ai Caracciolo, e infine, dal 1530, alla famiglia Doria.Gli effetti dei frequenti terremoti (1456, 1694, 1731, complesso vescovile. Il bipolarismo fu sostanzialmente mantenuto sia sotto la dinastia sveva sia in periodo angioino, quando ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1371). Nel Basso Medioevo acquistò maggior forza il potere delle famiglie dedite alla mercatura (tra le quali si distinsero i Rogadeo chiesa a pilastri sono emersi in seguito a scavi sotto la navata centrale (1991). Formalmente l'edificio si presenta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....