DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] nel quale illustrò anche un tratto di una via monumentale apparso sotto l'attuale corso di Porta Romana. Nel 1940, in occasione del ., e nelle sue attività, molta importanza ebbe la famiglia, di rigida tradizione cattolica. Le alte cariche ricoperte ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] elementi costitutivi del simbolo. Quattro rilievi compongono sotto questo aspetto un ciclo unitario, che va sepolcro, alla deificazione nell'apoteosi di un membro della sua famiglia, al parallelo istituito con vicende mitologiche. Di questi rilievi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] , sono stati rinvenuti durante recenti scavi sotto la chiesa romanica di S. Paride, probabilmente rinvenuto il bel mosaico del IV secolo, che copriva una tomba della famiglia Geminia, con una scena dell’Adorazione dei Magi (Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] in opposizione alle forze militari che avevano portato al potere la famiglia dei Flavi. Mentre l'arte dell'età dei Flavi aveva posto (quella designata con la lettera A) rinvenuta a Roma sotto il Palazzo della Cancelleria, ove il volto di N. appare ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] (xii, 31, 1) si può concludere che nel 480 a. C. alcune città bosporiche si fossero unite sotto l'egida della nobile famiglia degli Archeanattidi. È molto probabile che T. vi avesse aderito. Successivamente, per i nove secoli di esistenza dello ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] memorie di S. Agnese V. e M.,in Almanacco delle famiglie cristiane del 1896, pp. 39-44). Frattanto, resosi conto . Sunto storico, Roma 1881; Un censimento della città di Roma sotto il Pontificato di Leone X tratto da un codice inedito dell'Archivio ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] 'inizio della Teogonia, il poeta stesso narra come le Muse "abbiano insegnato ad E. il bel canto mentre pasceva gli agnelli sotto il sacro Elicona"; in base a questa immagine di E. come vate - pastore, si è voluto riconoscere il poeta rappresentato ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] della Scuola nazionale di archeologia, a Roma i primi due anni e l'ultimo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, sotto la direzione di A. Della Seta.
Durante il soggiorno in Grecia l'incontro a Creta con F. Halbherr fu determinante per ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] cittadina polesana. Il B. studiò nella città natale, dapprima sotto la guida di Pietro Colli, poeta di modesto talento, quindi dell'abate Antonio Belloni, illustre matematico e idraulico di Cavarzere, allievo di Giovanni Poleni. Era ancora un ragazzo ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] città costruita in altura, cinta di mura, dalla quale scendono uomini coronati di rose. Altri giacciono su variopinti tappeti sotto due alberi, tra i quali è teso un telone purpureo per proteggerli dal sole mentre banchettano; servi sono intorno, un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....