FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] tenuto un discorso sulla libertà che avrebbe ottenuto a 24 anni sotto Caracalla, e dopo la morte di Eliogabalo, nel 222 d F., che indubbiamente appare come la figura più importante della famiglia.
L'ultimo F., nipote del precedente, è vissuto forse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] probabilità disposte secondo alcuni raggruppamenti, forse legati alla famiglia o al clan. All’interno dell’area furono le fondazioni di una chiesa monoabsidata, aperta a ovest, sotto il cui pavimento furono rinvenute alcune tombe. Soltanto la tomba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] cui non è noto il titolo fu in parte messo in luce nel 1874 sotto l’attuale piazza Paolo Diacono. È scomparsa anche la chiesa di S. per l’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia appartenente a un ricco gruppo dirigente. Altre tombe ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] E, sulla parte alta del castrum, il teatro, costruito anch'esso sotto Augusto, la cui statua risale al 20 a. C., ha trabeazione del tempio una iscrizione a gloria della sua famiglia, che ricordava gli abbellimenti da lui apportati alla città ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] 420. Nel 333-34 Sisto III seppelliva un membro della famiglia B. presso S. Pietro, in cubiculum parentum eius F. Gerke, Cristus in der spätantiken Plastik, Magonza 1948; Esplorazioni sotto la Confessione di S. Pietro, 1940-49, Città del Vaticano 1951 ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] della Sapienza", a Perugia. Vi rimase fino all'aprile del 1850, quando fu ritirato; continuò gli studi privatamente, dapprima sotto la guida di L. Ciofi, già rettore del collegio di Arezzo, e poi, da autodidatta, presso la Biblioteca della Fraternita ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] di colonne in avancorpo che inquadravano una piccola nicchia: poiché sotto a questa è un bacino per acqua (forse sistemato in erano dei medaglioni con i busti dei personaggi della famiglia imperiale, la loro cattiva conservazione non permette di ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] ritrovata dalla missione archeologica del Metropolitan Museum of Art di New York, sotto la direzione di H. Winlock, negli anni 1922-23 e 1926-28 ma che in realtà sono comuni a tutta la famiglia dei Thutmosidi, per cui non è possibile assegnarli ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] riccamente ornato, mostra nella figura principale l'Orfeo musicante sotto gli animali mentre nei piccoli riquadri dei lati stretti forma, preferita a P., di monumento sepolcrale di famiglia. Frammenti di lastre e di pilastri di recinzione paleo ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] ; sarebbe da confrontarsi con l'analoga immagine in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, luna, un sigillo "parlante" con una locusta raffigurante una famiglia Hagav (in ebraico: locusta). La serie di monete ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....