LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] bibliografici.
Superando la storiografia per medaglioni biografici, dominata dal provincialismo, organizzò l'opera, pregevole anche sotto il profilo letterario, per "scuole" pittoriche regionali, inaugurando un nuovo disegno storico dell'arte ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] note su chiese e memorie varie (per es., I sepolcri della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I[1912], pp. 287-292; e di schede continuamente arricchite, apparve a Roma nel 1938 sotto il titolo Studi e documenti sulla Roma sacra (un secondo vedrà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] alla famiglia linguistica europea stanziati lungo le sponde orientali del Baltico.
Il territorio abitato dai primi Balti i cui tratti caratteristici provenivano dalle tradizioni locali, sotto l’influenza dell’Europa centrale. La presenza di ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] colonizzazione proveniente da Novgorod e ne conseguì un accumulamento di ricchezze a favore di singole famiglie, dovuto anzitutto all'estrazione del sale. Più tardi, già sotto il controllo di Mosca, vi sorse l'emporio degli Stroganov. È da qui che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] . del periodo merovingio apparteneva alle basi militari franche fondate sotto Teodeberto I dopo la caduta del regno di Turingia, troppo grande per un insediamento rurale.
A prescindere dalla famiglia del cavaliere, che nel VII secolo si distinse tra ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] passò a Roma, dove apprese istituzioni grammaticali e belle lettere sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e in Venezia nel museo dell’eccellentissima patrizia famiglia Nani, Bologna-Venezia 1759; Continuazione delle ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] preappenninica dell'entroterra fermano e maceratese. Compiuti i primi studi al paese natale, li proseguì a Fermo, dal 1768, sotto la guida dei gesuiti. Fu ordinato sacerdote nel 1775 e nel 1781 conseguì la laurea in utroque. Ottenne successivamente l ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] m 0,58. Il collo fortemente arcato e la bocca dischiusa sotto l'azione del morso, le froge dilatate e la testa secca piuttosto, dei privati cospicui personaggi, membri di una stessa famiglia, onorati, quali patroni, con la dedicazione di statue nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] tratto dell'antica cinta muraria nei pressi di Piazza Bellini, sotto la Chiesa di S. Cataldo, sembra confermarla. Entro questi etnicamente sicani ed etruschi, fu acquistata dalla famiglia Casuccini una notevole collezione di materiale etrusco ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] morsi degli scorpioni e dei ragni, gettava discordia in famiglia e rendeva un atleta invincibile; il diamante aveva influenze e l'oro virtù profilattiche. La maggior parte degli a. è sotto forma di gioielli ed ornamenti di tutte le specie, di pietra e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....