Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ; Tol., iii, i, 62).
Nel IV sec. d. C. A. fu sotto la giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Theod., xii, 68), ed al secolo all'intorno da un rilievo storico in onore della famiglia giulio-claudia. Infine tra i più significativi recuperi ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] . Compì i primi studi presso gli scolopi della città natale sotto la guida del p. A.M. Rossellini; apprese invece e ottenuto dal papa di adottare per evitare l'estinzione della famiglia e la dispersione del patrimonio.
Nel testamento il G. associò ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] comunicanti con una cisterna, estesa per tutto il sotterraneo scavato sotto l'edificio e che riforniva d'acqua l'abitato della festa annuale della Madonna, ospitano pellegrini raggruppati per famiglia, in singole stanze. Come il portico della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] nell’esercito tardoromano di Siagrio e che le loro famiglie li avevano seguiti. Inoltre, sul medio Reno è vetro.
Dopo la morte nel 526 del re degli Ostrogoti Teodorico, sotto la cui protezione erano stati Alamanni e Turingi, i Franchi portarono ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] ed è tra le più fertili della Campania, bisogna dedurre che sotto l'aspetto della produzione agricola e del commercio questo ambiente non e Arianna) dal Barnabei; poi come "ritratti di famiglia" (Sambon, Pfuhl, Strong, Bieber); dallo Studniczka fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue, fra cui rettangolare, che ospitava statue per lo più raffiguranti membri della famiglia dei Severi (restano iscrizioni); accanto vi sono (a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] ultimo dei principi omayyadi di Damasco sopravvissuti al massacro della famiglia compiuto dagli Abbasidi, quando questi presero il potere nel economiche rispetto a quelle della Spagna unificata sotto il potere califfale, si cercò d’imitare ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] si trova con due nominativi nell'elenco dei pretoriani arruolati nel 143-144 sotto Adriano (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di Strabone urna cineraria disadorna con iscrizione latina della famiglia Sentia, rinvenuta in località Senzano attesta una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , anche i Leponzi (Strab., IV, 6, 8) che sotto il profilo archeologico si collocano nel gruppo culturale di Golasecca dell’Italia nord-occidentale, appartenente linguisticamente alla famiglia celtica. Sulla base di quanto riferiscono in particolare ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] 1807). Per le condizioni tutt'altro che floride della famiglia gli fu necessario procurarsi un impiego. Entrò allora nella stesso periodo di tirocinio giuridico, il C. si era iniziato, sotto la guida del fratello, agli studi di antichità, ed aveva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....