Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] magistratura municipale il cui onore si riverbera sulla famiglia; l'epigrafia rivela la loro emulazione nell'abbellire amico di Filippo l'Arabo, rifugiato a C. e messo a morte sotto Valeriano, poco prima dell'editto di tolleranza di Gallieno (260). La ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] agli ornamenti dei suoi palazzi e a celebrare con lui i membri della sua famiglia. Il carattere regale del p. è rivelato da aneddoti (Hist. Aug., rientra anche l'uso del p., non solo riesce, sotto Costantino e i suoi successori, a conciliarsi con le ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] luogo dell'attuale Dashe, diversi monaci si riunirono per vivere sotto uno stesso tetto osservando una stessa regola, diversamente da vicinanza immediata di un santo. I giovani di buona famiglia vi erano anche messi a pensione per alcuni anni e ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] prima, fino all'età di Cesare, si svolgevano in Campo Marzio. Sotto il lastricato del piazzale vi sono i monumenti più antichi di Roma, trasformati in fortezze - specialmente a opera della nobile famiglia dei Frangipane - e chiese. A peggiorare la ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] : sepolcri sono stati infatti trovati in varî punti, nelle case e spesso sotto le strade, senza preferenze di orientamento. Caratteristica del II livello è la tomba di famiglia a vòlta, usata per un lungo periodo di tempo. Sembra probabile comunque ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] - fondato dallo stesso pontefice presso l'abitazione della propria famiglia - quando questi gli affidò la guida di una missione Beda, la missione si sarebbe stabilita all'arrivo, sotto la protezione della regina Berta. Una seconda rilevante campagna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] nell’area, fino a dare il nome a una famiglia cittadina che vi risiedeva nel XII secolo. Il palatium coltivate, come orti e giardini, come la laubia (cioè la pergola) sotto la quale Berengario I emanò un proprio placito nel 910. Anche se il ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] riuscita a raggiungere una nuova epoca di sviluppo e di splendore sotto l'ultimo re della Dacia, Decebalo.
Il grande centro dacico necropoli della quale ricordiamo il mausoleo circolare della famiglia Aurelia della metà del II secolo;
Il materiale ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] invitato al IV Congresso nazionale di studi romani, promosso sotto gli auspici del ministero della Pubblica Istruzione e dedicato vennero traslate a Roma e tumulate nella tomba di famiglia.
Nel corso della sua breve ma intensa attività scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] il padre, legato della Siria, quindi percorse rapidamente gli alti gradi della carriera senatoria. Fu console nel 91 sotto Domiziano e nel 97 venne adottato da Nerva, a cui successe l'anno seguente, avendo appena quarantacinque anni. Condusse dal 101 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....