MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 'anno seguente fu abbattuto il quartiere medievale e rinascimentale: sotto la chiesa di S. Nicola ai Cesarini apparvero i , infine, le pubblicazioni aventi come oggetto le grandi famiglie nobili romane e laziali, pubblicate per cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] quello di raccogliere, per primo, "gran quantità di passi" che riguardavano il popolo etrusco, anche se non poteva essere passato sotto silenzio che "molti e molti erano i luoghi d'antichi scrittori che gli sfuggirono, e... non separò, né fissò le ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] indigeni cicladici (vasi in marmo, steatite, idoli, ecc.) sotto lo strato di polvere di pomice (un pugnale con rappresentazione formare una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] studioso veniva mutando. Ebreo (proveniva da una famiglia di ebrei sefarditi), convertito al cattolicesimo ai e Elisabetta Sanna serva di Dio (Roma 1946). Collaborò, sempre sotto pseudonimo, con l'Osservatore romano.
Dopo la guerra, durante la quale ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] occasione l'invulnerabile lapita Ceneo fu seppellito dai c. sotto un cumulo di grosse pietre e di rami. In nel thìasos dionisiaco. Il pittore Zeusi introdusse nell'arte la famiglia di centauri. Prima dell'epoca imperiale sono invece rare ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] principali erano: il cervo con le corna lunghe e le gambe piegate sotto il corpo come nel salto; il montone di montagna e il caprone, la tigre e un animale rapace della famiglia dei felini arrotolato su se stesso in forma di anello; più raramente ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] cura di F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et pubblicata da F. Barnabei e E. Josi nei necrologi sotto citati. Sulla collaborazione del G. al Corpus inscriptionum ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] nella famiglia del sensale Carl Mueller e frequentò l'Altes Gymnasium della città natale fino al 1836, quando iniziò gli l'edizione degli scritti di Borghesi costituitosi in Francia (1861) sotto gli auspici di Napoleone III che nel 1860 lo aveva ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] Augusto, perché il tempio è stato eretto sotto Tiberio. Le sostruzioni accessibili dall'interno del nozze di Giulia con Tiberio e quello in cui ella fu scacciata dalla famiglia imperiale. Per conseguenza la costruzione è anteriore all'anno 2 a. C.; ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] un animale di notevole importanza nel mondo andino, non solo sotto l'aspetto alimentare, ma anche per il suo ruolo nei regioni del continente americano. La tassonomia di questa famiglia non è stata ancora definita: secondo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....