Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] dell’emporio romano, situato sul pendio digradante al di sotto della vetta del M., è dimostrata dai ricchi allestimenti delle monumento del foro, dedicate dalle tribù noriche ai membri della famiglia imperiale – Livia, Giulia, Giulia Minore – e forse ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] (Museo del Louvre e museo di Leida) che rappresentano alcuni membri della famiglia di Cornelio Pollione Sotere, il cui figlio fu arconte di Tebe (Egitto) sotto Adriano. Elementi estrinseci, come le pettinature nei ritratti femminili, la forma della ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o imperatori o membri delle loro famiglie compaiono sotto forma di T., come sulle cosiddette brocche dei Tolemei del primo ellenismo, o sulle monete dell'età imperiale. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] potere passò all’aristocrazia e ai maggiordomi di palazzo sotto i quali il regno venne definitivamente riunificato tra la un bambino di dieci anni, identificato come appartenente a una famiglia principesca, dal ricco corredo, composto da un letto e ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] ma te è stata interpretata come "terra da grano" o "famiglia". Raramente menzionata da Omero (Il., v, 499; Hesiod., quello stante col chitone dalle profonde pieghe che appaiono sotto l'himàtion che la avvolge completamente lasciando fuori soltanto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] che lo legarono alla figura di Pisistrato e alla sua famiglia e dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto ad Atene dopo la morte di Alessandro Magno, la regione rimane sotto il controllo della Macedonia fino al 197 a.C. Nel 294 ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] sede e la capitale del figlio Nestore, il più illustre membro della famiglia, il quale prese parte, come uno dei capi, alla guerra contro sosteneva che fosse situata sulla riva del mare sotto il Koryphasion; ma gli Homerikòteroi - prendendo sul ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] ; quanto alla decorazione, persino quella dei sarcofagi trovati nella tomba della famiglia reale, come pure di quelli dei re di Adiabene (Tombe dei il secondo periodo, molto più lungo, si sviluppò sotto l'influenza dell'arte greco-romana. Qui l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Saint-Rhémy) verso la pianura, e finirono con lo scomparire sotto le alluvioni che scendevano dalla montagna; sicché per secoli interi ancora nella thòlos superiore: si tratterebbe di una famiglia provinciale, del periodo della fine Repubblica-inizio ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] , la cucina e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata o "Casa delle Tavolette", su un nuovo terrapieno: quella che sotto Ur-Nammu era una semplice porta di accesso alla terrazza della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....