L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] senza troppo respiro. La Tetrarchia e l’ascesa della famiglia di Costantino consolidarono il ceto dirigente e fornirono all’alta e potere civile che invece nel corso del VII secolo, sotto la pressione della conquista araba, verrà abolita a favore di ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] stile parthico, specie quelle di Huvishka, ritrovate nella cappella della famiglia imperiale, presso Mat, a 10 km a N di Mathurā. Kārkota e formazione di un vero stile Kashmir. - Fu solo sotto la potente dinastia Kārkota (622-856) che l'arte Gupta, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Ippodromo. Secondo alcune fonti sarebbe stata trasportata da Chio sotto Teodosio II; secondo altre, la quadriga sarebbe stata donata del Museo Archeologico di V. risale a due lasciti della famiglia Grimani: uno del Cardinal Domenico (doge nel 1521-23 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] racconta il viaggio del re di Iberia Farasmane II con la famiglia, a Roma dall'imperatore Adriano, il quale "ingrandì il suo , sia stata insignificante. Sta di fatto che la Parthia sotto gli Arsàcidi subiva anch'essa, in questo periodo, sebbene meno ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] , lamine di bronzo e vasi dipinti d'ogni famiglia.
Il documento più antico sembra essere l'aröballos tardo volta Polissena sollevata orizzontalmente da tre eroi e come forzata sotto il coltello sacrificale e nell'altra il corpo esanime riverso sul ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] conquistata nel 329 da Alessandro il Macedone, la Battriana si trovò ad essere sotto il dominio dei successori di Alessandro, i re di Siria, della famiglia dei Seleucidi; i rapporti coi Macedoni e coi Greci avvicinarono la nobiltà della Battriana ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] C): se ne è dedotto che il pittore apparteneva ad una famiglia di cesellatori e che nella sua arte non dovevano mancare, perciò, al fratello Ktesiochos, Perseos, al quale A. dedicò, sotto forma di ammaestramento, un trattato sull'arte di dipingere. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] 600 sigilli rinvenuti nell’archivio della dimora di una illustre famiglia della città. Fuori delle mura sono stati portati alla peribolo un bouleuterion.
Gli scavi del santuario hanno restituito sotto il tempio arcaico una serie di strutture che si ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] i proprî edifici, per alienarne i marmi e le statue sotto pena della nullità della vendita per il venditore e della multa alle pareti, quando siano stati destinati ad uso perpetuo dal padre di famiglia (Dig., 30, 1; 41, 4) in due soli casi il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] grande distanza dalla capitale, dove influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione e allo luce sulle più antiche fondazioni sorte tra i secoli IX e X sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l’opera di apostolato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....