GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] la toga per studiare e specializzarsi in topografia romana sotto la guida dell'archeologo O. Orlandi, bibliotecario dei ; Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, b. 3, ff. 3 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] non che comunque le città costiere dal 192 a.C. erano sotto la tutela della Lega achea, contrastando così l’ipotesi che il ’Eleusinion, che continua a essere curato da membri della famiglia di Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] da interpretarsi in tal caso come l'offerta di una famiglia alla Grande Madre nel suo carattere di dea kourotròphos. , 9, 5). Nei naìskoi stessi si trova anche lo schema del leone sotto i piedi della dea a guisa di sgabello. La Grande Madre è ormai ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] il testo, il cui primo rigo fu vergato, di regola, al di sotto e non più al di sopra del primo solco della rigatura.Anche se i comune, copiati dagli stessi utenti per uso proprio, della famiglia e degli amici; tali c. erano quasi sempre cartacei, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Solone si consentiva alla sposa di portare con sé nella nuova famiglia non più che tre vestiti e oggetti di basso valore: ferruminatorio per la saldatura. La resina infatti funge da riducente sotto l'azione del calore, per il carbone organico che se ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dettagli delicati caratterizzano i più antichi prodotti di M., che sotto molti aspetti differiscono appena da quelli di Tanagra (v.) acquisti da scavi clandestini e per mezzo di doni della famiglia Baltazzi, che donò pezzi anche al museo di Berlino. ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] una stretta cintura, è accovacciato a terra con le gambe incrociate.
Sotto il nome di Susa II stile o Susa D (periodo dinastico crudi; nel secondo si trattava di vere e proprie cripte di famiglia, a più ambienti, alle quali si accedeva per mezzo di ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] un sacrificio a cui partecipano più persone (probabilmente un'intera famiglia). L'altare è visibile all'estremità destra, e il con cui lo himàtion lascia apparire il seno al di sotto del peplo è senza dubbio caratteristica di una sensibilità "dorica ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] precisa della lotta con Eracle, F. Brommer riassume sotto il nome di Meerwesen gli avversarî o l'avversario di è rappresentato da Scilla. Isolata rimane peraltro la figurazione di una famiglia di Tritoni, padre, madre e bambino naviganti tra i flutti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] di palo potrebbe indurre ad ipotizzare che i corpi fossero stati interrati sotto un'abitazione. Il complesso funerario è datato tra il V e il i sessi, appartenenti con probabilità a una famiglia estesa o al medesimo lignaggio. Alcuni giacevano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....