La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] statue crisoelefantine che rappresentavano Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’ 99, 4; 100, 4), la città divenne capitale della Macedonia probabilmente sotto Archelao. All’inizio del IV secolo la città è menzionata da Senofonte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] . Emilio Paolo con la vittoria di Pidna. Posta sotto stretto controllo e divisa in quattro distretti, la regione fu di T. Flavio Pantainos e dei figli: evidentemente una ricca famiglia.
A seguito di varie aggregazioni scaglionate nel tempo, la vecchia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Appia. È una sorgente addossata esternamente alle mura, molto al di sotto del piano di campagna e coperta da una vòlta di conci ornata da statue di Erode e della sua famiglia e della famiglia imperiale, terminante in due thòloi colonnate che coprono ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] data precisa per il primo tempio elevato a V., che fu quello votato sotto il nome di V. Obsequens, da Fabio Gurge nel 295 a. C , consacra il rinnovamento del culto della dea madre della famiglia imperiale e del popolo romano. Sulle monete di Adriano e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] il tempio di Hera, il cui culto si impianta a O. probabilmente sotto l’influenza di Argo. È stata supposta l’esistenza, tuttavia dubbia, che custodiva le statue crisoelefantine dei membri della famiglia di Filippo, la cui realizzazione è opera di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] caratterizzato da un progressivo miglioramento nel campo materiale, sotto l'influenza dei Fenici, che aiutarono Salomone nel di Alessandro. Al periodo seleucide risale il mausoleo della famiglia ellenizzata dei Tobiadi (circa 175 a. C.), costruito ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] alle imprese del defunto, al suo ruolo sociale, alla sua famiglia ed ai suoi passatempi. Quindi la t. assume anche il con una recezione di idee mediterraneo-orientali. Mentre le ciste sotto tumulo esprimono la ricerca dell'inviolabilità della t., non ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che si rileva a Ravenna per es. nel coperchio del sarcofago della famiglia Cavalli a S. Vitale, in quello da porta Nuova oggi in S (Ravenna, Mus. Naz.), o con la stessa composizione trina sotto arcate - per es. quello del Lapidario Marciano di Venezia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] pur non essendo sacri né inviolabili, erano ugualmente posti sotto il diritto divino (loca sancta), venerati per tradizione di mostrare un'immagine di unità e di concordia famigliare volta a creare una linea di discendenza dinastica al suo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] con i più generalizzati temi del commiato e del "gruppo di famiglia" è un fatto particolarmente attico e riconnesso con le esperienze partire dalla prima metà del II sec.: le figure stanno sotto un'arcata retta da paraste, arcata che può essere ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....