ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] con la spoglia di elefante e con i serpi dell'egida allacciati sotto il collo. Il tipo con le corna d'Animone sembra si remoti: l'intera parte della Genesi deriva infatti dalla famiglia di illustrazioni che fanno capo alla Genesi Cotton del British ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] presuppongono necessariamente la fuga e lo stabilirsi della famiglia dell'artista in Elide.
Non è da trascurare due riccioli d'oro dello Zeus ciascuno del peso di 6 mine. Sotto Cesare la statua sarebbe stata colpita dal fulmine (Euseb., Praep. ev., ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di quanto è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa e la prima metà del Quattrocento, legati alla committenza della famiglia Bet-El (chiamata anche Min ha-Keneset, o De Synagoga ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di Alessandro Magno. Si è discusso, se le immenso, o un insieme di riccioli sapientemente disposti: è la famiglia "belgica" delle monete galliche; il cavallo riceve una testa umana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] sec. a.C. da un deposito di ceramica mediogeometrica trovato al di sotto della struttura; si tratta di un hekatompedon lungo 100 piedi sami (32 , un’esedra, bagni, un monumento onorifico della famiglia di Cicerone, abitazioni private. Nel 260 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] conduce lungo la linea di una antica via a un punto proprio sotto la Grande Scalinata (fig. 1314, P, 9), che costituiva camera pare che sia diventata il tipo corrente di tomba di famiglia, e continuò per questo uso particolare, così come la thòlos ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la lavorazione dell'argento, a partire dalla rifondazione della città sotto re Alfredo; la prima zecca di W. risale a questo traslandovi anche le sepolture di re Alfredo e della sua famiglia. L'abbazia di Hyde, sopravvissuta fino alla soppressione nel ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di omonimi. P. è infatti il rappresentante più insigne di una famiglia di artisti attivi a Sicione ed Argo. La tradizione lo dice erudito, come nella Cronaca di Santa Caterina, in Pisa, dove sotto l'anno 1267, a proposito dell'arca di S. Domenico, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova che era destinato a sostenere le statue dei personaggi della famiglia giulio-claudia, nonché un’immagine di Venere, la cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Un grande tumulo in località Lexden è forse da attribuire alla famiglia dominante e vi è stato fra l’altro rinvenuto un medaglione di Sorgeva su un alto podio (ancora in gran parte visibile sotto il castello normanno) e ne è stata proposta una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....