La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] fare loro del male; lo stesso principio vale per una famiglia o per uno Stato. Di conseguenza, se prevalesse questa scuola legista. Nel 221 a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò primo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a partire dal Colosseo, l’arena aveva un pavimento di legno, sotto cui un ambiente sotterraneo ospitava i macchinari per gli spettacoli. L’ l’edificio era dedicato a Venere, mitica progenitrice della famiglia di Cesare e Augusto, la gens Iulia. A Nora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] sono in genere mirate a riconoscere la specie o la famiglia di appartenenza. A seconda del tipo di resti presi in da parte dell'uomo. L'insieme delle specie rappresentate, sotto forma di semi e legni, fornisce infatti utili informazioni sul ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] epigrafe gemella, perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord un edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica più antica. Questa sorse alla sommità dell’ansa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] coloro che non avevano avuto rappresentanti delle proprie famiglie nelle cariche pubbliche, si occupavano delle arti tecniche anzi, con ogni probabilità, tra il 366 e il 375, sotto Valentiniano e Valente, da un notabile locale di una regione orientale ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] sembra il seguente: essa era in un gruppo di famiglia assieme a quelle dei figli di Diagoras, Damagetos (vincitore p. 362) di Argo, ma poteva anche essergli stata eretta dal figlio Aristeus (sotto, n. 33) alcuni anni o decenni più tardi. Mo., n. 298.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] contemplando in tal modo entrambi i riti. L'illustre famiglia patrizia dei Cornelii, ad esempio, non interruppe mai la ricavati da ampliamenti di vecchie costruzioni in elevato e sotto terra. Una delle soluzioni adottate fu la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] relativamente opulenta come forma di esibizione della ricchezza della famiglia (clan) di appartenenza. Nel caso delle sepolture . Infine, in una piccola fossa, nel cui riempimento ‒ sotto una pila di giarette e ciotole ‒ era presente la metà ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono botteghe. A S sosteneva le statue marmoree del dinasta e dei membri della famiglia. Statue non fisionomiche, ma etiche, secondo l'uso classico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] individui o piccoli gruppi di individui a livello di famiglia o di villaggio, la complessità tecnologica richiesta dal ) divenne dominante. Nel 1412, poi, Sukhothai cadeva sotto il dominio di un altro potente muong incentrato nella città ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....