Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] i numerosi incrementi notevole il cratere a colonnette da Padula con la famiglia di Eracle, di inconsueta nobiltà e fermezza di segno.
Diosphos, Pittore Dog Painter) Pittore di (p. 866). - Sotto questo nome sono riunite due gradevoli coppe in Zurigo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Vicino e Medio Oriente, se ne allontana significativamente sotto vari aspetti. Queste differenze concernono in primo luogo , per il quale non è impossibile pensare a famiglie cellulari), si è naturalmente indotti ad attribuire particolare ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] p. assiri. In questa seconda fase, che si svolse probabilmente sotto Acab (869-850 a. C.), una torre o migdōl fu costruita nella campagna) diviene indicativa della condizione sociale delle famiglie più abbienti.
Già alla fine della Repubblica le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Corinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il territorio scelto contava numerosi alleò con i Cartaginesi durante la seconda guerra punica. I Romani, sotto il comando di M. Claudio Marcello, assediarono e saccheggiarono S. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il resto degli abitanti. Inoltre, si alleò con Terone, della famiglia degli Emmenidi, tiranno di Agrigento dal 488 a.C., che metà del IV sec. a.C. il popolamento rurale sotto forma di fattorie conobbe un notevole incremento, che viene ricollegato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] frammenti di terra sigillata aretina, tre dei quali riferibili ai Vibii, famiglia di vasai in Arezzo, a Camuri, ovvero Gaius Amurius, e sono documentati da un livello del II sec. a.C. sotto la Casa dei Grifi sul Palatino. A epoca romana risalgono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] con motivo ad otto coricato sulla spalla e con fasce sotto l'orlo, alla base del collo, ai lati delle Roma e l'Occidente.
Gallia
La produzione di un'importante famiglia di anfore (le anfore marsigliesi) aveva consentito alla colonia focese ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] II, Son Vivò, Son Escudero, ecc.). Alla stessa famiglia tipologica degli ipogei fune-rari di cui sopra appartengono d’ornamento;nell’area orientale sono maggiormente attestate sepolture sotto tumulo,tra le quali si distinguono per la ricchezza ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (741-752), di S. Angelo in Pescheria, costruita nel 755 sotto Stefano II (752-757), e probabilmente anche dei Ss. Pietro segnò alla fine una battuta d'arresto nello strapotere della famiglia dei Conti di Tuscolo, la posizione papale si rafforzò tanto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di constatare che la piccola cavità, ora a 10 m sotto il livello del mare, doveva trovarsi all’asciutto, in quanto tempo abbastanza contenuto, per essere la dimora del capo di una nuova famiglia o di una piccola tribù all’interno di un clan più vasto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....