La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] graduale sgretolamento dei poteri del governo centrale a favore di potenti famiglie provinciali; in questo ambito nel regno di Wang Mang (9 padroni delle fonderie, che erano in grado di riunire sotto di loro migliaia di persone, come si evince dal ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali: a N della Dordogna il ducato di A. che, sotto la famiglia comitale di Poitiers (Richards, 1903), includeva Poitou e Alvernia, assieme a Limosino, Marche, Saintonge, Angumese e Périgord ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] declino politico della città, che conobbe la signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Ludovico di del tentativo segnò il definitivo passaggio di T. sotto il dominio della Chiesa, esercitato in città attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] dico anti-religioso, che è diverso). Quando facevo la mia retorica, prima di ogni Filosofia, sotto Gregorio XVI a Roma e in una famiglia severamente cristiana e ortodossa allo scrupolo, mi sono accorto con stupore che nella mia piccola intelligenza ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Menna, la grande basilica a cinque navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pp. 61-77; S. Kissas, Solunska umetnicka porodica Astrapa [La famiglia Astrapa. Una famiglia di artisti in S.], Zograf 5, 1974, pp. 35-37; ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] da parte dei califfi Abbasidi. I Barmecidi, famiglia di aristocratici provenienti dall'Asia centrale, in precedenza in particolare l'Africa settentrionale e l'Egitto, che caddero sotto il dominio dei principi Buwahidi prima e poi dei Selgiuqidi, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] chiesto la Grecia, ma la Conferenza degli ambasciatori (sotto la cui egida aveva d’altra parte operato la and the League of Nations, Princeton 2017; L. Franchini, Le famiglie Franchini e Tellini, in La nobiltà pesciatina, le alleanze matrimoniali e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] il prototipo del signum salutis e della sua mediazione ravennate sotto la spinta di modelli astili, qui evocati in dissolvenza - alle quali va aggiunta quella relativa alla torre della famiglia De Iustinice ricordata nel 1389 - la carenza di indagini ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] aspirazioni autonomistiche del ducato vennero immediatamente tenute sotto controllo, tramite l'elezione dei patriarchi e che stabiliva un rapporto di parentela fra le due famiglie regnanti. È da segnalare inoltre la spedizione organizzata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell'Egitto, e dall'altro lato sul ruolo tentativo a opera del principe di Sais di riunificare il paese sotto il suo imperio (XXIV dinastia, 724-712) provoca l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....