Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , non fa che aggiungere al fascino di questa famiglia di derivati. Deonimici canoniciInteressante per il suffisso dialettale, asini)ʼ, a cui l’editore dell’Alione citato sotto vorrebbe far rimontare traslati fallici.- Una ricostruzione affascinante ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] giornata, la semplice allusione alla proverbiale bruttezza della famiglia fiorentina dei Baronci fatta da Pànfilo nella novella di fossi scostare voluta o volessi, avrei ben saputo e saprei sotto altri nomi comporla e raccontarla; ma per ciò che il ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] e idee su come integrare, per esempio, sport e famiglia. La recente risemantizzazione del termine ha coinvolto dunque nuovi -guru. Poi, però, lo stesso commento lo vedo riproposto sotto un video di YouTube di Duccio Demetrio, filosofo, pedagogista e ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] il nome di luogo continua quello di una persona o di una famiglia (è il caso di molte gentes romane), di agiotoponimi se le persone (Borgo, Chiesa, Castello), eventualmente distinguendo sotto l’etichetta geotoponimo quanto ricorda più esattamente la ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] ’era ucciso per Natale») si era veramente suicidato facendosi trovare sotto l’albero addobbato nella sua casa di Berlino. La rivelazione del Pavanese, tra Emilia e Toscana, di dove la famiglia Guccini era originaria e dove Francesco aveva imparato a ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] una lista di criterî traduttivi, tra cui: «la traduzione dev’essere sinceramente sotto la responsabilità di chi la firma, non affidata a un giovane amico o a una persona di famiglia e poi convalidata con l’autorità di un chiaro nome»; «[La traduzione ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] il propellente per una crescita personale e creativa. E poi la famiglia, la stessa a cui appartiene la super-8 dei filmini a mantenere la variazione plurilingue: «Venite subito di sotto!».Quando i boyscout trovano gli scorpioni nel deserto, uno ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] interroga: quello che avvicina e allontana – dipende dai momenti e dalle famiglie – i genitori e i figli.Franz Kafka in Lettera al padre mesi della pandemia), e quello di un figlio che cresce sotto i suoi occhi e che si allontana giorno dopo giorno, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ), Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam (1973), C’eravamo tanto amati (1974), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980), La famiglia (1987), Che ora è (1989). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] sta ad indicare tutto quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili e acquisisce la consapevolezza di appartenere (tutti) alla stessa famiglia, quella del genere umano«Di che reggimento siete, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...