Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] politico” degli dèi greci: mai vediamo una qualche città mettersi sotto la sua protezione e mai la religione di Dioniso si non era ancora stato riconosciuto come facente parte della famiglia olimpica, cosa che sarebbe accaduta soltanto grazie allo “ ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] sempre finta. L’imitazione di Ilio tenta di concretizzarsi anche nella famiglia: Eleno, il fratello indovino di Ettore, nuovo sovrano, , e una Troia vedete che han preparato le vostre mani sotto migliori - vi auguro - auspici, e che sia meno esposta ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] ” comune all’organismo statuale controllato dalla sua famiglia, Cosimo si rende conto che la nuova seller dell’epoca: il Liber Facetiarum di Poggio Bracciolini, anche conosciuto sotto il nome di Confabulationes, una collezione di 273 facezie che si ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] già al tempo della monarchia Dioniso era “il dio della famiglia reale e della città, un dio comune, adatto a nel VI sec. esisteva il ricordo di un'antica tradizione musicale fiorita sotto i nomi di Hyagnis, Marsia, Olimpo, Lino, Orfeo, Thymoites e ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] sono matto. O forse sì. Però, insomma, è una cosa sotto controllo, ecco. FB: Ora, come ultima domanda, un’introduzione. Mi , a parte essere un giovane uomo romagnolo, un ottimo padre di famiglia e marito premuroso, esattamente, cos’è? È un poeta, è ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] la madre Fuku soffre di disturbi mentali che portano la famiglia ad affidarlo allo zio, Akutagawa Michiaki (da cui prenderà da soli, e chi invece parla di un sinistro accompagnatore sotto mentite spoglie, chi crede che dietro l’identità del ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] un giovane, ma il matrimonio incontra l’opposizione della famiglia e il ragazzo è costretto a lasciarla, suscitando in una tarantola l’ha pizzicatadove ti ha pizzicato la tarantola?sotto l’orlo della gonna [...]ballate tutti quanti, ballate forteche ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] che tra poco sarà Antigone, che sorgerà improvvisamente dalla ragazza magra di carnagione scura, chiusa, che nessuno prendeva sul serio in famiglia e si ergerà sola in faccia al mondo». L’Antigone di Anouilh non è bella, non ha la durezza e la forza ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] DNA può essere presente in porzioni più o meno ampie della popolazione: sotto l’1% si parla di mutazione, mentre al di sopra della fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), una molecola della famiglia delle neurotrofine, quindi coinvolta nella crescita, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Passiria, gestiva nel paese natio l’osteria e il maso di famiglia, il Sandhof, nonché il commercio di vino e cavalli ad fu riconosciuto, catturato e condotto a Mantova a processo. Messo sotto accusa e condannato a morte per fucilazione, morì il 20 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...