• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [119]
Biografie [106]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [6]
Antiquariato e collezionismo d arte [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] parlava l'Arcangeli; e come Berenice che si taglia lechiome, in collezione privata (Pirondini, 1989, p. 105), una S. Caterina (Sotheby's, OldMasters paintigs, 4 nov. 1990) e un'altra tela dello stesso soggetto (Pirondini, 1989, p. 106). Capolavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] una maggior disinvoltura nella articolazione spaziale rispetto al Davide. Prossimo a questo senz'altro il Davide con la testa di Golia presentato da Sotheby a Firenze il 25 nov. 1980 (cat. n. 336, p. 78; cfr. P. Rossi, 1981), di cui esiste il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Guido con il monogramma del figlio; ad essi si aggiunge il piatto del 1545 con l'Incontro fra Alessandro e Diogene (Asta Sotheby's, Firenze, 17 ott. 1969) siglato "O. F.". Altri pezzi, eseguiti tra il 1561 e il 1571 (Londra, British Museum) recano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro da Cortona

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Paolo Bonzi nella resa paesistica; la Santa Domitilla riceve il velo da san Clemente papa, passata alla recente asta di Sotheby’s a New York (26 gennaio 2012 n. 50), proveniente dalla collezione romana di Giuseppe e Giovanni Battista Paulucci (1695 ... Leggi Tutto

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk, Firenze (Uffizi) e Digione. Diversi disegni poi, attribuibili al D., sono passati in alcune aste (Sotheby's, marzo 1959 e gennaio 1964; Christie's, novembre 1958) o nei cataloghi di alcune case di vendita (P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] a costituire una fonte per la sua opera. Lo testimoniano l'Apollo sul Parnaso, da un disegno passato a un'asta di Sotheby nel 1987; e la Calunnia del 1560. Agli anni del suo soggiorno francese, e più precisamente all'inizio del settimo decennio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SCANNABECCHI, Lippo di Dalmasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Lippo (Filippo) Paolo Cova di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] proprio con questo polittico (Benati, 1992, p. 129 nota 107; Massaccesi, 2010-2011, pp. 107-110): una Crocifissione (già Sotheby’s), una Croce (Collezioni comunali d’arte di Bologna), la Madonna e il S. Giovanni dolenti (già New York, Silberman ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – DALMASIO SCANNABECCHI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] , p. 170). Nei finissimi busti dei coniugi inglesi Georg Bering e Harriet Rochfort, eseguiti nel 1828 e battuti da Sotheby's nel 2014, per nobilitare i soggetti Tadolini li ammantò di panneggi classici, trasformandoli in due antichi romani (p. 169 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Domenico Maria Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna). Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] si collega un modello conservato nel Museo nazionale di S. Matteo di Pisa; è inoltre passato sul mercato antiquario (Sotheby’s Italia, 26 giugno 2007, n. 71) un grande disegno preparatorio, con piccole diversità rispetto al dipinto, forse coincidente ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] questo codice, ricostruite da Francesca Niutta nel 1996, non si concludono nella biblioteca Balleani: dalla fallita vendita di Sotheby's nel 1929 al tentativo, anch'esso fallito, di acquisto ed esportazione da parte delle autorità naziste in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali