Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] , vi è quello della compatibilità con i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto di sostituzionefedecommissaria, il problema della tutela dei legittimari. Ove oggetto del trasferimento al trustee, al gestore o al ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , espressamente o implicitamente.
È vietato, invece, l’usufrutto successivo. L’art. 698 c.c. – in tema di sostituzionefedecommissaria ‒ stabilisce infatti che «[l]a disposizione, con la quale è lasciato a più persone successivamente l’usufrutto, una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] famiglie solo per fini di pubblica utilità) o dell’art. 692 c.c. sul divieto di sostituzionefedecommissaria costituisce un’indebita sovrapposizione di piani, (imponendo piuttosto le disposizioni in questione, dettate nell’ambito delle successioni ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] al quale un soggetto non può perdere la sua qualità di erede una volta acquistata, quanto piuttosto nel divieto di sostituzionefedecommissaria di cui all’art. 692 c.c. Con riguardo alle disposizioni a titolo di legato, viceversa, viene a contrario ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] codice civile prevede una s. ordinaria e una s. fedecommissaria. La s. ordinaria, detta anche s. volgare (o su cui la s. effettivamente opera si possono disporre in ordine tale che a1 è sostituito da a2, a2 da a3, ..., ak da a1. Una siffatta s. si ...
Leggi Tutto
sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, è detto erede s. (spesso sostantivato,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...