fedecommesso
Disposizione che vincola l’erede a conservare e trasmettere l’eredità a una persona designata. Risale al diritto romano classico dove serviva a trasmettere il patrimonio, incaricandone un onerato, a beneficiari giuridicamente incapaci. Con il passare del tempo si rafforzarono i diritti del beneficiario che poté rivalersi in caso di inadempienza dell’onerato e si previde per il testatore ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] , la massa attiva dei beni appartenenti al fallito, il complesso dei beni oggetto di sostituzionefedecommissaria (prima della loro entrata nel p. del sostituito), e, di recente, il p. della società destinato a uno specifico affare (art. 2447 ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] sono da ricordare i casi di proprietà temporanea previsti dalla nostra legge: proprietà superficiaria (art. 953 c.c.), sostituzionefedecommissaria (art. 692 c.c.), legati a termine (art. 640 c.c.). Con riferimento ai contratti, la legge distingue ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] la massa attiva dei beni appartenenti al fallito, il complesso dei beni oggetto di sostituzionefedecommissaria (prima della loro entrata nel patrimonio del sostituito), e, di recente, il patrimonio della società destinato a uno specifico affare (art ...
Leggi Tutto
La disposizione testamentaria fiduciaria (detta anche fiducia testamentaria) è quella per la quale le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento sono soltanto apparenti e in realtà [...] sia un incapace. La fiducia testamentaria, che è un tipico caso di obbligazione naturale, si distingue dalla sostituzionefedecommissaria, nella quale l'istituito succede, sia pure col vincolo di trasmettere alla propria morte, laddove nella fiducia ...
Leggi Tutto
Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni.
Tra le sue opere si ricordano: [...] giuridica, validità ed utilità del legato di debito (1939); La rinunzia nel diritto privato (1940); La sostituzionefedecommissaria nel diritto civile italiano (1952); Osservazioni in materia di teoria generale del contratto. 1. La struttura (1952 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] morte diventano definitivamente acquisiti al chiamato: non è concesso di stabilire un ordine successivo: è vietata la sostituzionefedecommissaria, cioè la disposizione con cui l'erede o il legatario è gravato di conservare e restituire l'oggetto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] nuova liquidazione a carico del legatario qualora la condizione si verifichi (art. 29, III° comma).
Per le ipotesi di sostituzionefedecommissaria previste dall'art. 692, cod. civ., l'art.32 dispone che, all'apertura della s., l'imposta sia applicata ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] caso che l'istituzione rimanga inefficace per la premorienza, l'incapacità o la rinunzia del chiamato (sostituzione volgare). La sostituzionefedecommissaria invece è vietata e si considera come non apposta all'istituzione. Vietato è anche il lascito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] previsto anche la dote, poi soppressa dalla riforma del 1975; ha reintrodotto seppure nei limiti angusti la sostituzionefedecommissaria; nella disciplina della proprietà, ha mantenuto una miriade di regole sui rapporti di vicinato, ma ha introdotto ...
Leggi Tutto
sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, è detto erede s. (spesso sostantivato,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...