• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [49]
Diritto [54]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [33]
Temi generali [27]
Biologia [23]
Ecologia [19]
Scienze politiche [22]
Storia [21]
Geopolitica [20]

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] inoltre individuato le linee di sviluppo fino al 2030, identificando come fondamentali la competitività e la sostenibilità ambientale e puntando a: ridurre l’incidenza dei costi energetici di produzione dell’alluminio primario (passando dai livelli ... Leggi Tutto

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] il contenimento dei costi e il miglioramento della qualità, lo sviluppo della concorrenza tende, simmetricamente, a ridurre queste la sostenibilità, il pericolo della 'scrematura' può rendere opportuna una qualche protezione legale dell'incumbent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] sul mercato. Con la globalizzazione economica e lo sviluppo delle attività produttive in Paesi che offrono lavorazioni a sostenibilità ambientale dei veicoli A prescindere dalle modalità di utilizzo, è diventato rilevante il tema della compatibilità ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] forma semicubica, che si propone come base di partenza per lo sviluppo della città in una zona ancora senza identità; il Jay Pritzker industriali. La città delle fabbriche diventa ‘fabbrica delle idee’. Vivibilità, sostenibilità ambientale e coesione ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] non riguarda, tuttavia, soltanto i loro sviluppi applicativi, ma anche l’impatto sull’ambiente. Pur essendo il loro indice di sostenibilità ambientale più vantaggioso nella maggior parte delle applicazioni rispetto a quello dei materiali tradizionali ... Leggi Tutto

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] battle groups, scaturita dalla Conferenza sullo sviluppo delle capacità militari dell'Unione Europea del novembre 2004. Inoltre, vanno difesi anche lontano, in una visione di sostenibilità nel tempo e nello spazio di forze generalmente integrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] tale ambito l’Italia partecipa al programma ESA GSTP3 per lo sviluppo di EXPERT (European eX-PErimental Reentry Testbed), un simulatore volante di locali che favoriscono principi di sostenibilità. Il design della struttura esterna e interna regala ... Leggi Tutto

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] interventi o con eguale sostenibilità economico-finanziaria. Sebbene le tracce della flexicurity a livello europeo più volte sul mercato del lavoro, prima e dopo lo sviluppo del dibattito sulla flexicurity europea. La riforma più significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] loro validità dipenderanno anche l’entità e la sostenibilità delle future ricadute negative – sociali ed economiche – e quelle dei Paesi più poveri o di più recente sviluppo presentano, dal punto di vista ambientale, condizioni e problemi speculari ... Leggi Tutto

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] di produzione e consumo non più sostenibili (Thackara 2005). La sostenibilità delle scelte di sviluppo, da un punto di vista ambientale (il rispetto dell’ecosistema) e sociale (il rispetto delle condizioni di vita di comunità e lavoratori nei Paesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali