• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [49]
Diritto [54]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [33]
Temi generali [27]
Biologia [23]
Ecologia [19]
Scienze politiche [22]
Storia [21]
Geopolitica [20]

global change

Lessico del XXI Secolo (2012)

global change <ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] ’incorporazione, nel quadro del g. c., di elementi attinenti alla sostenibilità dello sviluppo economico, e dunque alla gestione politica ed economica delle risorse e della popolazione umana, tende a completare l’organicità del sistema di riferimento ... Leggi Tutto

Paese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese Benedetta Jaretti Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] extra-economiche di un Paese. L’organizzazione ecologista Redefining Progress ordina i P. in base a un indicatore di sostenibilità dello sviluppo, l’impronta ecologica. Nel 2005, i P. con i maggiori deficit ecologici erano gli Emirati Arabi Uniti, il ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASPETTATIVA DI VITA – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIALIZZAZIONE

impronta ecologica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impronta ecologica Alessio D'Amato Strumento che permette di stimare l’impatto, in termini di consumo di risorse e accumulazione di rifiuti, delle attività economiche di produzione o di consumo di un [...] pro capite a fronte di una biocapacità di appena 1,1 gha pro capite. Questi numeri suggeriscono, con tutte le cautele del caso, forti dubbi in merito alla direzione intrapresa per garantire la sostenibilità dello sviluppo economico. Alessio D’Amato ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – PRODOTTO INTERNO LORDO – UNITÀ DI MISURA – INQUINAMENTO – ITALIA

spreco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spreco Giuseppe Smargiassi Consumo eccessivo o inutile di beni o risorse. In economia il termine è utilizzato in una varietà di accezioni, legate a contesti differenti. Spreco e sostenibilità ambientale Nell’ambito [...] della sostenibilità dello sviluppo, lo s. è riconducibile all’eccessivo uso delle risorse del pianeta e all’iniqua distribuzione dei consumi provocata dagli squilibri del commercio internazionale (➔ p). Per es., lo s. alimentare creato dalla società ... Leggi Tutto

energy manager

Lessico del XXI Secolo (2012)

energy manager <ènëǧi mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. (rara al femm.). – Figura professionale avente il compito di effettuare l’analisi del bilancio energetico delle aziende [...] fatto un vantaggio sia per le aziende, che riducono i costi da sostenere, sia per la collettività, favorendo la sostenibilità dello sviluppo. L’obbligo di prevedere l’e. m. soltanto per le grandi aziende, in una realtà produttiva come quella italiana ... Leggi Tutto

capacity building

Lessico del XXI Secolo (2012)

capacity building <këpä'sëti bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione, che significa letteralmente «costruzione delle capacità», utilizzata spesso insieme alle espressioni [...] ,  al management (strategic management, organisational reengineering, knowledge management, information management ecc,) ma anche alla creazione di un ambiente in grado di innescare percorsi virtuosi che favoriscono la sostenibilità dello sviluppo. ... Leggi Tutto

sostenibilità

Enciclopedia on line

sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] rapporto Brundtland, venne definito con chiarezza l’obiettivo dello sviluppo sostenibile (➔ sviluppo) che, dopo la conferenza ONU su ambiente e sviluppo del 1992, è divenuto il nuovo paradigma dello sviluppo stesso. La s., sotto il profilo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – AGRICOLTURA – RESILIENZA – ECOSISTEMA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilità (2)
Mostra Tutti

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] un sistema vitale in un sistema non vitale). La sostenibilità non implica però un’economia statica o stagnante, piuttosto di misurazione economica più completi. Il principale indicatore dello sviluppo economico, il Prodotto interno lordo (PIL), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] comunità vegetali da due punti di vista: il primo, occupandosi della composizione, struttura e distribuzione di tali comunità, il secondo dedicandosi specialmente allo studio dello sviluppo delle forme vegetali nel tempo. Nel corso degli anni 1930 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sostenibilità degli approvvigionamenti energetici. La riforma energetica mira a fare dell’Europa il leader mondiale nel campo delle e. rinnovabili e delle In sintesi, i fattori distintivi dello sviluppo dell’industria dell’e. elettrica vedono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali