• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [49]
Diritto [54]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [33]
Temi generali [27]
Biologia [23]
Ecologia [19]
Scienze politiche [22]
Storia [21]
Geopolitica [20]

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] puntavano sui concetti di sostenibilità, penetrazione della luce naturale e limitazione dell'uso di sistemi un'area nel centro della città lungo lo Huangpu (masterplan del francese Architecture-Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] negativi, che frenano un ulteriore sviluppo del Paese, quali la dimensione pervasiva dell’economia illegale, legata per lo C. ha così molto investito sull’architettura e sulla sostenibilità urbana. Di qui i numerosi, riusciti progetti per rinnovare ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AMERICA MERIDIONALE – JUAN MANUEL SANTOS – TASSO DI FECONDITÀ – INGRID BETANCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] . Con la presidenza Obama è stato adottato un piano di sviluppo delle reti velo ci che si configura in sei corridoi tra le ha scatenato tuttavia un vivo confronto sulla sostenibilità economica e ambientale dell’opera. La Russia, pur avendo realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ABŪ DHĀBI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] su una serie di isole e penisole minori che, nel loro insieme, sviluppano circa 400 km di coste, di cui dieci dedicati a spiagge pubbliche: si pone come un modello sperimentale di sostenibilità ambientale e qualità della vita: Masdar. Fra le molte, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE – EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – PENISOLA ARABICA – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ DHĀBI (1)
Mostra Tutti

AGROALIMENTARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] l’agricoltura europea può fornire, a scala globale, in tema di sicurezza alimentare e integrazione tra sviluppo agricolo, qualità della vita e sostenibilità. Negli ultimi anni il s. a. italiano si è progressivamente integrato sia nel mercato europeo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] Crescente attenzione è stata così dedicata all’ampia sfera della sostenibilità, spesso con l’aiuto di istituzioni e centri di e turistiche; Al Majaz (2012), parco costiero che si sviluppa per circa 3 km2; Heart of Sharjah, area turistica e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATO DI ABŪ DHĀBI – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DI MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] alternanza in cui il prevalente sviluppo orizzontale è punteggiato da nuclei e oltre 120.000 taxi caratterizza la vita della città. Sono state realizzate una serie di corsie all’insegna di una efficace sostenibilità dal punto di vista ambientale ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CITTÀ DEL MESSICO – GLOBALIZZAZIONE – LUIS BARRAGÁN – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI MESSICO (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] detta costante di von Klitzing, e ha dato impulso a un grande sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, culminato con dell'impatto ambientale delle nanostrutture, il mantenimento della sostenibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

India

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, [...] consolidamento economico dell’India è dunque ancora lunga e passa attraverso lo sviluppo delle infrastrutture, la riduzione della corruzione, , sulla ‘novità’ di Modi e sulla sostenibilità del suo programma elettorale rimangono diversi interrogativi. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] ma, lavorando a quel progetto, poté cominciare a sviluppare alcune intuizioni decisive per gli studi successivi. In primo 1996; Sostenibilità e solvibilità del debito pubblico in Italia. Il conto dei flussi e degli stock della pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali