• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [49]
Diritto [54]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [33]
Temi generali [27]
Biologia [23]
Ecologia [19]
Scienze politiche [22]
Storia [21]
Geopolitica [20]

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] fondamentale strumento per l’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile (➔), come riconosciuto per la prima volta i vincoli normativi sia i parametri di sostenibilità offerti dalla metrica della valutazione a. strategica, questa struttura ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] , insieme al Ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del progetto contabilità ambientale e sviluppo. Pur in assenza i vincoli normativi sia i parametri di sostenibilità offerti dalla metrica della , questa struttura di contabilità prevede l’ ... Leggi Tutto

Rete ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rete ambientale Maria Rosa Vittadini Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e [...] decreto congiunto del ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare e del ministero dello Sviluppo economico, che ne prevede che il principio di sostenibilità ambientale permei l’intera strategia della politica regionale unitaria e si ... Leggi Tutto

economia dei trasporti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dei trasporti Romeo Danielis Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] , temi di rilievo sono l’innovazione e l’impatto dei sistemi di trasporto, sia delle infrastrutture sia delle aziende, sullo sviluppo economico e sulla sostenibilità ambientale, energetica e sociale in quanto nel sistema dei t. si possono annidare ... Leggi Tutto

bilancio ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio ambientale Fabio Catino Finalità dei bilanci ambientali Un b. a. può essere stilato per rappresentare il nuovo equilibrio di un ecosistema, stabilitosi a causa del cambiamento di uno dei suoi [...] comunità locali ecc.), nella prospettiva economica e sociale dello sviluppo sostenibile, il documento di contabilità ambientale tende a essere integrato nel bilancio di sostenibilità (➔ Corporate Social Responsability). Bilancio energetico B. teso a ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNITÀ DI MISURA – MACROECONOMICO – ECOSISTEMA

millennio, obiettivi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, obiettivi del millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] tasso di mortalità; f) la lotta alla diffusione dell'AIDS, della malaria e di altre malattie; g) il perseguimento della sostenibilità ambientale, integrando i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi nazionali, invertendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Wen Jiabao

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wen Jiabao Jiabao Politico cinese (n. Beichen 1942). Membro influente del Comitato permanente dell'Ufficio politico del Partito comunista cinese, nel 2003 è stato nominato successore del primo ministro [...] al potere dopo l’avvento del comunismo, ha affrontato temi inediti per la leadership cinese quali la sostenibilità ambientale dello sviluppo e la correzione degli squilibri economici e sociali tra le diverse parti del Paese, nel tentativo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wen Jiabao (1)
Mostra Tutti

UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite nata nel 1966, con sede principale a Vienna, [...] in un quadro di sostenibilità ambientale. Oltre a proporsi alla comunità internazionale come forum globale di discussione sulle tematiche legate allo sviluppo, l’UNIDO si dedica alla promozione della cooperazione industriale a livello internazionale ... Leggi Tutto

Sachs, Jeffrey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sachs, Jeffrey Sachs, Jeffrey. – Economista statunitense (n. 1954). Ha conseguito la laurea e il PhD alla Harvard University dove è divenuto, all’età di 28 anni, uno dei più giovani professori che vi [...] of International and public affairs. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, del debito e dei relativi sistemi di cancellazione, della globalizzazione, della sostenibilità ambientale, della povertà, ha offerto, in particolare, importanti ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – GLOBALIZZAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs, Jeffrey (1)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] particolare, i r. della IV generazione dovranno soddisfare requisiti di sostenibilità (impiegare il combustibile in combustibile arricchito, e si produce la maggior parte della potenza sviluppata, mentre nelle zone esterne è disposto l’uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali