Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori [...] previo trattamento della superficie interessata, possono essere di gesso, gelatina indurita, cera, guttaperca o di altre sostanze che non devono risultare attaccabili dal bagno di elettrolisi; per rendere conduttrice quella parte della superficie che ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] un tubicino che permette di introdurre un gas riducente (idrogeno ecc.); il c. di Much serve per determinare le sostanze volatili in un combustibile solido (lignite, litantrace ecc.); è di platino, con un coperchio munito di un piccolo caminetto ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata; sono dotati di due pinne dorsali; intestino notevolmente lungo. Onnivori, si nutrono anche di sostanze in decomposizione. ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] a giallognolo o bruno-rossiccio, costituito da carbonato di calcio (oltre il 90%), carbonato di magnesio, fosfato di calcio e sostanze organiche. All’interno del guscio vi è una membrana formata da due pellicole delle quali una tappezza il guscio al ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, anziché d’acqua, sono di altra sostanza.
Meteorologia
Le goccioline che costituiscono la n. hanno diametro dell’ordine di qualche micron; stante la loro piccolezza, esse ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] . Il successivo perfezionamento delle apparecchiature atte alla produzione e all’utilizzazione di queste radiazioni e l’adozione di sostanze (i mezzi di contrasto) capaci, una volta introdotte nel corpo umano, di differenziare ai raggi röntgen altri ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] per la preparazione di soluzioni zuccherine si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] farmacologica e si differenziano in s. acquosi erbacei, se ottenuti da piante erbacee; zuccherini se ottenuti da sostanze zuccherine non contenenti acidi (per es., barbabietole); acidi, ottenuti quasi esclusivamente da frutta e contenenti acidi o ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] . Tutta la pianta ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento, e in particolare S. splendens del Brasile e S. fulgens dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] chimici specialisti nel campo dei coloranti furono così in grado di passare rapidamente alla ricerca farmaceutica in sostanza senza alcun cambiamento di tecnica o di metodologia. Se nuovi prodotti sembravano offrire una potenziale utilizzazione come ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...