• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [6739]
Fisica [720]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

cera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cera céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistività elettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

frigoconservazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] naturalmente gli effetti sono diversi a seconda che il raffreddamento sia diretto a raggiungere una temperatura appena superiore al punto di congelamento (refrigerazione) oppure inferiore a tale punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: EVAPORAZIONE – TEMPERATURA – COLLOIDI – IDROFILI – MOLECOLE

dicroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroismo dicroismo [Dal gr. díchroos "di due colori"] [OTT] Denomin. che si dà al pleocroismo delle sostanze birifrangenti monoassiche: → pleocroismo. ◆ [OTT] D. circolare: fenomeno consistente nel [...] fatto che per certe sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda dell'uno e dell'altro dei due possibili versi di polarizzazione. Fu scoperto da A.-A. Cotton ed è perciò indicato anche come effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorescenza fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] per avere un assorbimento di fotoni X sufficientemente alto occorre operare con energie molto vicine ai picchi di assorbimento delle sostanze incognite da rivelare; pertanto si usano sorgenti X con un'alta percentuale di raggi X di Brems-strahlung. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

anisomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisomorfismo anisomorfismo [Comp. di an- privat. e isomorfismo] [FSD] Fenomeno opposto all'isomorfismo, per cui due sostanze chimicamente simili non si cristallizzano nella stessa forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Scott, Gifford George

Enciclopedia on line

Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà di trasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] Nel 1967 ha messo in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in un cilindro solido sospeso in un gas paramagnetico a temperatura diversa e a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS

antiferroelettricità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferroelettricita antiferroelettricità [Comp. di anti- e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo] [FSD] [EMG] Proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di una determinata [...] temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari elementari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla: v. ferroelettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

cromotermometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromotermometro cromotermòmetro [Comp. di cromo- e termometro] [TRM] Indicatore di temperatura basato sulla proprietà di alcune sostanze di mutare colore con la temperatura; hanno tale proprietà in modo [...] spiccato i cristalli liquidi colesterici: v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 32 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

radiofotoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofotoluminescenza radiofotoluminescènza [Comp. di radio- nel signif. a e fotoluminescenza] [FNC] La luminescenza mostrata da alcune sostanze, in partic. minerali (come, per es., la fluorite) in conseguenza [...] di irraggiamento con raggi beta e gamma seguito da esposizione alla luce (→ radioluminescenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] migliore conduttrice dell’elettricità quanto più bassa è ρ. È appunto in base al valore della resistività che le sostanze vengono correntemente classificate in buoni c., mediocri c., mediocri isolanti, buoni isolanti. Così sono buoni c., in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali