• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [6739]
Fisica [720]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] che animali piccoli posti in un apparato pneumatico assorbivano aria e si domandò: "Non è l'aria stessa composta di due sostanze, e i polmoni provocano la separazione di una delle due?" (Parigi, Archives de l'Académie des Sciences, fiche 350). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

alfaterapìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfaterapia alfaterapìa [Comp. di (raggi) alfa e terapia] [FME] Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni alfa emesse da sostanze debolmente radioattive, come isotopi instabili alfa e anche [...] acque, fanghi, ecc. radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

criogenìa

Enciclopedia on line

criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia [...] subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai 20 K, raggiunti per la prima volta nel 1898 con la liquefazione dell'idrogeno; altri gas criogenici di comune uso sono l'elio (3He 3,19 K, 4He ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – SUPERFLUIDITÀ – IDROGENO – OSSIGENO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criogenìa (2)
Mostra Tutti

superscambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superscambio superscàmbio [Comp. di super- e scambio] [FSD] Forze di s.: particolari forze di scambio tra ioni in sostanze ferromagnetiche, e precis. interazioni tra ioni metallici magnetici (per es., [...] di nichel) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno o anioni alogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fluografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluografia fluografìa [Comp. di fluo(rescenza) e -grafia] [FTC] [OTT] Tecnica fotografica consistente nel fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioni ultraviolette, [...] usata per lo più per evidenziare eventuali imperfezioni di superficie (crepe, fessure) di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotorifrattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorifrattivo fotorifrattivo [agg. Comp. di foto- e rifrattivo] [FSD] [OTT] Effetto f.: consiste nel fatto che in alcune sostanze fotoconduttrici (materiali f.) l'indice di rifrazione è modificato da [...] un illuminamento: v. coniugazione di fase: I 723 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

antisomerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisomerismo antisomerismo [Comp. di anti- e isomerismo] [FSD] Particolare tipo di isomerismo di forme cristalline, per cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, hanno proprietà [...] ottiche differenti: per es., NaNO₃ e CaCO₃ si cristallizzano ambedue nel sistema esagonale, ma NaNO₃ è otticamente isotropo, mentre CaCO₃ (calcite) è fortemente birifrangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

magnetoelasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelasticita magnetoelasticità [Comp. di magneto- e elasticità] [EMG] [MCC] La proprietà per cui le caratteristiche elastiche di alcune sostanze variano per azione di un campo magnetico; i fenomeni [...] che si manifestano in conseguenza sono detti effetti magnetoelastici e il più importante di essi è la magnetostrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

forno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forno fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

monorifrangente

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di sostanza otticamente isotropa nella quale non vi è birifrangenza ottica. Sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle cristalline del sistema monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 72
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali