Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. chimica Coloranti r. Sostanze naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura delle fibre tessili ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] °C a pressione atmosferica). Le soluzioni concentrate di acido p. a caldo costituiscono un energico agente ossidante (con le sostanze organiche la reazione può assumere andamento esplosivo). Per la gran parte degli usi si prepara acido p. al 60-72 ...
Leggi Tutto
Ureide dell’acido mesossalico,
prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti di condensazione con bisolfiti, idrossilammina, semicarbazide. ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] ; questa constatazione fa supporre logicamente che entrando in reazione i pochi doppî legami della gomma butile con quelli delle sostanze non sature a basso peso molecolare non sono più possibili ponti tra le molecole della gomma.
Uno studio attento ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] in Ann. di chimica del Polli, LXXV (1882), pp. 193-219; Sulla memoria del prof. R. Schiff "Sui volumi molecolari delle sostanze liquide"(in collab. con P. Blaserna), in Gazz. chimica ital., XII (1882), pp. 488-504; Sui prodotti di decomposizione dell ...
Leggi Tutto
monomolecolare
monomolecolare [agg. Comp. di mono- e molecola] [CHF] Relativo a una singola molecola. ◆ [CHF] Film, o strato, m.: strato costituito da molecole di una medesima sostanza disposte le une [...] spessore di una sola molecola che in opportune condizioni si forma sulla superficie di un solido adsorbente; strati m. si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili sono messe a contatto con una superficie acquosa. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È largamente usato come ottimo solvente di molte sostanze organiche (alcaloidi, gomma, resine, grassi ecc.), in miscele carburanti (con benzina), come materia prima per la produzione di ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] prime per la produzione dell’alcol etilico si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo ...
Leggi Tutto
Chimico (Dorpat 1883 - Ginevra 1952). Direttore delle ricerche alla BASF (1921) e alla I. G. Farbenindustrie (1926), poi prof. a Ginevra (1932), è noto per importanti ricerche di chimica organica: in partic., [...] in equilibrio tra loro le quali, in determinate condizioni, possono essere separate; il suo interesse professionale per le sostanze coloranti lo portò a studiare la struttura delle matrici di supporto (lana, cellulosa, ecc.): diede così fondamentali ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] chimico (per la biosintesi di proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, lipidi), lavoro osmotico per il passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare anche contro un gradiente di concentrazione, lavoro meccanico per vari tipi di movimento ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...