Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] la rispondenza della membrana. Si pensi ai casi in cui si verificano forti variazioni di pH, alla presenza di sostanze ossidanti o riducenti, all'attacco di microrganismi quali è possibile trovare nel caso di trattamenti di separazione da effettuarsi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] lo più i v. del commercio risultano da una miscela di diversi componenti.
V. di silice
La silice è la più importante delle sostanze capaci di dare origine a vetri. Essa è formata da atomi di silicio e di ossigeno, i primi di raggio atomico piuttosto ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] insolubile in acqua. La t. rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue. La sua formazione è condizionata dalla presenza nel sangue di iodio ed è regolata ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] coloranti del chinone e del benzochinone, sugli antociani e sui caroteni. Si dedicò anche allo studio delle sostanze aromatiche: dimostrò che il cicloottatetraene, da lui preparato, ha il comportamento caratteristico degli aliciclici insaturi e non ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] Laboratory. Dopo ricerche sui composti chelati e su alcuni aspetti teorici del rapporto tra struttura e proprietà delle sostanze, C. si è dedicato allo studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle piante, mediante l' ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Buffalo 1918 - ivi 2005). È noto per aver scoperto il prometeo, il 61° elemento della tavola periodica del quale sono note le qualità fosforescenti (1945), insieme a C. Coryell [...] e a L. E. Glendenin. Ha compiuto ricerche teoriche e sperimentali sul comportamento elettrochimico di sostanze scambiatrici di ioni. I risultati delle sue analisi sono illustrati in The radiochemistry of germanium (1961) e in Ion exchange: a series ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...]
Nel primo stadio (diagenesi) i processi fondamentali che si verificano sono la trasformazione del sedimento in roccia e della sostanza organica in cherogene. Durante questa fase i sedimenti raggiungono profondità sui 1000 m e temperature di 50 °C; l ...
Leggi Tutto
Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula:
Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri fosforici della adenosina come AMP, ADP, ATP. È una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. Si trova anche nel sugo di barbabietola, nel luppolo, nel tè, in ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] utilizzava la luce visibile per la caratterizzazione delle sostanze, modernamente è diventato di largo uso l’utilizzo assorbimento o dell’emissione di radiazioni da parte della sostanza. I metodi spettroscopici vengono suddivisi in varie classi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] d’origine o alla produzione di un combustibile di migliore utilizzazione, atto a bruciare con rendimento più elevato. Altre sostanze (per es., zolfo, alluminio), pure combustibili, vengono però impiegate solo in casi speciali, a causa del loro costo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...