Chimico romeno (n. Rîmnicu Vîlcea 1896 - m. 1968); allievo di E. Paternò a Roma. Professore a Bucarest, si è occupato della chimica di sostanze naturali (olî essenziali, pigmenti, ecc.), di equilibrî tra [...] fasi liquide, ecc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Gay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. I risultati erano buoni ma il metodo era scomodo, e intorno ...
Leggi Tutto
dieni
Nome generico, in chimica organica, di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppi legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad [...] addizionare idrogeno, alogeni e così via. Quelli con doppi legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] di chiarire in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio [Der. del fr. virage, da virer "virare", incrocio dei lat. gyrare e vibrare] [CHF] Il mutamento di colore che alcune sostanze in soluzione, dette indicatori, subiscono in corrispondenza [...] di un determinato e ristretto intervallo di valori del pH della soluzione. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, operazione in cui ai toni di bianco e nero si fanno corrispondere toni di bianco e un determinato ...
Leggi Tutto
In chimica, ciclo paraffina a 8 atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Con la stessa formula sono note altre 7 sostanze isomere (cicloottatetraene, barilene, semibullvalene ecc.), le cui strutture [...] si convertono l’una nell’altra, con reazione di isomerizzazione, in conseguenza di cambiamenti di temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] metodi ad assorbimento, basati sulla misurazione del volume dei singoli componenti che venivano fatti assorbire successiv. da reattivi specifici, o sulla misurazione della variazione di volume che si aveva ...
Leggi Tutto
miscibilita
miscibilità [Der. del lat. miscibilis "che può mescolarsi con altro", "miscibile", da miscere "mescolarsi"] [CHF] La capacità che hanno le varie sostanze di dare luogo tra loro a miscele [...] omogenee. Ha spiccata importanza la m. di liquidi, che può essere completa o totale (senza limitazioni), parziale (quando i liquidi si sciolgono reciprocamente soltanto in determinate proporzioni, dette ...
Leggi Tutto
eluito
eluito [agg. e s.m. Der. del part. pass. elutus del lat. eluere "lavare"] [CHF] Soluzione che s'ottiene nell'eluizione di sostanze trattenute da un mezzo adsorbente. ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] composti, ai fini dello studio della dinamica ambientale è d’estrema utilità l’uso di parametri che indichino la sostanza organica (SO) nelle sue varie componenti. La differenza fra le varie tipologie di indagine consente di avere un orientamento ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...