plasmochimica
plasmochìmica [Comp. di plasmo- e chimica] [FTC] [CHF] [FPL] La tecnologia delle reazioni chimiche ad altissime temperature, nelle quali le sostanze reagenti sono di norma allo stato di [...] plasma ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] B, C, D scritta nella forma aA+bB←→cC+dD, sono i numeri a, b, c, d che indicano per ciascuna sostanza il numero di molecole che prendono parte alla reazione stessa, la cui determinazione si esegue ricordando che in un'equazione chimica la quantità ...
Leggi Tutto
incompleto
incomplèto [agg. Comp. di in- neg. e completo] [CHF] Reazione i.: reazione che s'arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti. ◆ [ALG] [FAF] Teoria i.: nella logica [...] matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità, e si dice semanticamente i. se esistono ...
Leggi Tutto
Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] complesso destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era in grado di produrre 450 t al giorno di queste sostanze (ossia 13.500 t al mese, più del triplo dell'impianto di Gretna). Entrato in funzione nel luglio 1918, alla fine della ...
Leggi Tutto
microanalisi
microanàlisi [Comp. di micro- e analisi] [CHF] Insieme dei procedimenti per effettuare analisi qualitative e quantitative su quantità molto piccole di sostanze, fino a meno di un milligrammo, [...] alcuni dei quali sono adattamenti di metodi ordinari, mentre altri sono esclusivi di questo ambito ...
Leggi Tutto
radicale elettrofilo
Atomo o gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato e che reagisce con elevata selettività con sostanze dotate di elettroni che possono essere ceduti o condivisi, [...] come, per es., gli anelli aromatici elettron-ricchi. (*) → Radicali liber ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] della spettroscopia nella regione del UV/Vis è la spettroscopia fotoacustica che permette di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] maestro nel 1869, dopo il suo ritorno a Basilea, descriveva l'estrazione, dal nucleo di cellule di pus, di una sostanza organica che sembrava di nuovo tipo: infatti, era molto acida e conteneva fosforo. A quel tempo si conosceva, essenzialmente, un ...
Leggi Tutto
reattivo
reattivo [agg. e s.m. Der. di reagire, comp. di re- e agire] [CHF] Nell'analisi chimica, sostanza o miscela di sostanze che, posta a reagire con la sostanza in esame, consente di determinare [...] quest'ultima in base alle reazioni provocate: r. di precipitazione, coloranti, ossidanti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito r.: circuito che presenta una reattanza non trascurabile, in contrapp. a circuito resistivo. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...