• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [589]
Storia [153]
Medicina [129]
Religioni [63]
Chimica [53]
Letteratura [38]
Arti visive [34]
Economia [32]
Diritto [27]
Fisica [26]

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] G. ancora in tenera età con i fratellini Giuliano e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della madre; le sostanze della famiglia rimasero a regime di comunità dei beni, avendo come esecutore testamentario il pittore Cosimo Rosselli (Haines, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Atti dell'Acc. medica lombarda, XXII (1933), pp. 44-66; Steatosi necrosi e cirrosi del fegato in rapporto a sostanze lipotropiche, in Questioni di attualità mediche e chirurgiche (conferenze tenute all'Accademia medica di Roma), I, Roma 1949, pp. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

CESA BIANCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Domenico Arnaldo Cantani Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] per attuare un efficace trattamento anticolloidoclasico: dimostrò così che l'inoculazione frequentemente ripetuta di piccole dosi di sostanze varie, purché dotate di azione analoga al siero, tossico che sarà in seguito iniettato massivamente, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Pasquale Giuseppe Lusina Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] 'ibridismo, la questione del nespolo senza nocciolo, la funzione meccanica dei cristalli di ossalato di calcio e le sostanze coloranti di alcune piante.Oltre a così ragguardevole produzione scientifica è da ricordare che il B. curò premurosamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Piero Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] soffioni boraciferi. Da un lato il G. cercò di migliorare il processo di fabbricazione dell'acido borico e di altre sostanze fino a quel momento trascurate, come il carbonato ammonico, dall'altro avviò la sperimentazione per utilizzare il vapore come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI CONTI, Piero (3)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] la sua attività floristica, lo studio delle Diatomee della zona e dei relativi mezzi di coltura e quello delle sostanze coloranti. Lo studio si estese poi ai funghi (con i loro involucri cellulari) e alla riproduzione delle piante, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] politici e sui campi di battaglia essi videro crescere nel breve volgere di qualche decennio il proprio patrimonio in sostanze, titoli e onori, affermandosi come una delle maggiori casate del Regno, titolare di un vasto e compatto Stato feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Giuseppe Armocida Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] esperienze condotte sulla rana esculenta e sul Mammifero; giunse a dimostrare la spiccata concordanza tra le proprietà delle due sostanze (Sull'azione fisiologica del Nikel e del Cobalto, parte I, in LoSperimentale, XXXIX[1885], pp. 375-399; parte II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] Francia poi in Inghilterra, mentre in Lombardia i suoi beni venivano confiscati. Nel 1859, riavuta la disponibilità delle sue sostanze, fu eletto consigliere comunale, e il 10 febbr. 1860 nominato sindaco di Milano. In questa carica, mantenuta sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

FIGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Francesco Antonia Francesca Frantini Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] seguirono gli consentirono di mettere in evidenza, nei soggetti così trattati, la comparsa nel siero di sostanze agglutinanti specifiche, che interpretò come espressione della produzione di anticorpi e antitossine, e un miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali