• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [314]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

coltivare

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] una persona per ottenerne dei vantaggi, anche nella forma coltivarsi: si è coltivato le persone giuste] ≈ (lett.) amicarsi, cattivarsi, ingraziarsi, propiziarsi. ↔ alienarsi, inimicarsi. 3. (miner.) [trarre sostanze da un giacimento] ≈ sfruttare. ... Leggi Tutto

grassume

Sinonimi e Contrari (2003)

grassume s. m. [der. di grasso]. - 1. (spreg.) a. [di alimenti, eccesso di sostanze grasse e dense, spec. non gradevoli: il g. galleggiava sul brodo] ≈ (region.) grascia, grasso, lardo, sugna, unto. b. [...] gli pende da ogni parte] ≈ [→ GRASSO s. m. (2. a)]. 2. (enol.) [oleosità del vino alterato] ≈ filante. 3. (non com.) [sostanza organica animale usata per concimare e, anche, materia grassa e melmosa che si accumula nelle buche delle fogne o nel fondo ... Leggi Tutto

humus

Sinonimi e Contrari (2003)

humus /'umus/ s. m. [dal lat. humus s. f. "suolo, terra, terreno"]. - 1. (biol., agr.) [complesso di sostanze organiche derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali] ≈ terriccio. ‖ suolo, [...] terra, terreno. 2. (fig.) [insieme dei fattori sociali, culturali, ecc., che condizionano il sorgere di fatti, manifestazioni e sim.: h. di un movimento artistico] ≈ ambiente, background, clima, contesto, ... Leggi Tutto

nebulizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulizzare /nebuli'dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla "nebbia"]. - 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante] ≈ atomizzare, polverizzare, [...] vaporizzare. ↔ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo agricolo e sim. con liquidi antiparassitari per mezzo di macchine irroratrici] ≈ irrorare ... Leggi Tutto

paglia

Sinonimi e Contrari (2003)

paglia /'paʎa/ [lat. palĕa]. - ■ s. f. 1. a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ≈ ‖ (tosc.) seccia, stoppia. ● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione [...] ] ≈ festuca, fuscello, (ant.) pagliuca, pagliuzza. c. (gerg.) [tubetto cilindrico di carta riempito di tabacco o di altre sostanze] ≈ (gerg.) bionda, sigaretta. 2. (fig.) [acciaio ridotto in fili sottilissimi usato per pulire oggetti vari] ≈ lana d ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali