• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [6739]
Temi generali [403]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

forno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forno fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Il gusto è una forma di sensibilità specifica, preposta al rilevamento della presenza nella cavità orale di alcune sostanze chimiche solubili. I recettori al servizio di questo tipo di sensibilità vengono inclusi tra i chemocettori, ovvero recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

carta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carta carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] e, opportunamente preparata, per fare altre cose (per es., c. fotosensibile, o c. fotografica); estensiv., foglio scritto, stampato o disegnato e, ancora per estensione, foglio contenente una rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

ceridi 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ceridi 2 cèridi2 [s.pl.f. o anche m. Der. di cera] [FTC] [EMG] Denomin. di una categoria di sostanze di origine vegetale, con proprietà isolanti elettriche simili a quelle della cera d'api: → cera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dosatore

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi continui, di d. vibranti costituiti da tramogge, piatti ecc., posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ECONOMIZZATORE – CARBURAZIONE

viscoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscoso viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] che presentano una spiccata viscosità, quali sono, per es., i lubrificanti. ◆ [FTC] [FSD] Carico unitario al limite di scorrimento v.: il massimo carico unitario (carico insistente o permanente) sopportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ricavati). Il maggiore esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero). In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

mobilizzazione

Enciclopedia on line

In biochimica e in medicina, il passaggio, dalle sedi di deposito a quelle di trasformazione, e la successiva utilizzazione metabolica, di sostanze di riserva energetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA

attìnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinico attìnico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. aktís -ínos "raggio"] [LSF] Detto di radiazioni capaci di produrre effetti chimici e fisici in sostanze materiali, e anche di queste sostanze chimicamente [...] dotate di attinicità); sono radiazioni a., per es., i raggi luminosi e, ancor più, quelli ultravioletti, X e γ, mentre sono sostanze a., per es., di tipo chimico, le emulsioni fotografiche e di tipo fisico (effetto fotoconduttivo) i semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] della struttura, cioè dell’equilibrio tra le forze esterne e le tensioni interne. Lo studio della s. elastica può in sostanza essere ricondotto a quello generale della s. meccanica, salvo a tener conto, oltreché delle forze esterne agenti sul sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali