BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] tempo (1335 e anni seguenti) in sue mani. Il disastroso fallimento dei Peruzzi (1343) coinvolse anche il B. e le sue sostanze ne soffrirono un danno irreparabile. Egli era anche proprietario di diverse case e botteghe nel centro di Firenze, e più ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] e i criteri che la M. intese adottare per assicurare ai figli un degno futuro nella città natale.
L'insieme delle sostanze di Matteo Strozzi consisteva in poche case (quella di corso degli Strozzi, nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] B.VI.8, c. 13r), risulta assai consistente, pensiamo che il suo patrimonio fosse cospicuo. Alla morte del G. le sue sostanze andarono presumibilmente all'unica figlia, Angela Maria sposa del conte Pier Francesco Costa, che a sua volta donò i beni all ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] , come risulta da un atto rogato dal notaio Filippo di Pierantonio Fiorelli. Nel 1518, in seguito alla morte di Filippo, le sostanze della famiglia vennero divise tra la moglie Margherita e i tre figli: al F. toccò la proprietà del podere, della casa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] che un figlio naturale dello stesso Ranuccio II.
La morte del padre, nel febbraio 1689, lasciò il F. privo di sostanze proprie e indebitato. Ancora una volta Ranuccio Il volle aiutare il nipote, recuperandogli quel poco che fu possibile togliere ai ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] di Soragna e di costruirvi una nuova rocca, fu proprio il L. a essere nominato da Bonifacio Lupi erede parziale delle sue sostanze, con testamento del 17 luglio 1385. A lui fu destinata metà del castello di Soragna - l'altra metà toccò a Ugolotto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] ", perpetua, specie nel Pordenonese e nella zona di Noale ove aveva un palazzo, "violenze gravi contro la vita e sostanze dei sudditi".
Radunata attorno a sé un'accozzaglia di loschi figuri, di banditi, di malviventi abituali, di sicari la trasforma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] corte e con la stanchezza generale degli eserciti regi. Al F., spostatosi in giugno ad Asti, rimasto privo di sostanze, impossibilitato a finanziare egli stesso l'impresa, non restò che protestare per i ritardi. In questi mesi concitati, tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] F. S. Petroni aveva dichiarato nel 1833 di voler stare procul civilibus undis, col "triplice vantaggio d'accrescere le mie sostanze, e i miei capitali; educare i miei figli; ed aumentare ed estendere le conoscenze letterarie"; ma a questa dichiarata ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di quasi 6 fiorini che lo collocava fra i benestanti, ma non certo fra i più ricchi dei cittadini pisani. La situazione nella sostanza non mutava in occasione della "taglia" del 1407 (poco più di 3 fiorini), dell'estimo del 1409 (2 fiorini e mezzo e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...