• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [6739]
Patologia [310]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Botanica [293]
Zoologia [270]

cancerogene, sostanze

Enciclopedia on line

Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] in particolari lavorazioni che sono responsabili di tumori professionali. Per altre sostanze la cancerogenicità è ormai generalmente ammessa; per es., alcune sostanze contenute nel fumo di sigaretta sono ritenute responsabili del cancro del polmone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IDROCARBURI – ARSENICO – SELENIO – LATTONI – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancerogene, sostanze (1)
Mostra Tutti

autointossicazione

Enciclopedia on line

Intossicazione da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell’organismo (in caso di cancrene estese, tumori maligni metastatizzati ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

lienteria

Enciclopedia on line

Presenza di sostanze alimentari non digerite nelle feci, che si presentano liquide, biancastre, più o meno untuose. È indice di turbata funzione digestiva gastrica e intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FECI

radiotossicità

Enciclopedia on line

radiotossicità La capacità di sostanze radioattive di provocare danni biologici per mezzo delle radiazioni direttamente o indirettamente emesse. Lo studio degli effetti nocivi indotti dalle radiazioni [...] (in particolare quelle ionizzanti) costituisce l’ambito della radiotossicologia. L’esposizione alle radiazioni soprattutto quelle ionizzanti è causa della sindrome detta radiotossicosi (o male da raggi): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

chetonici, corpi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] acido β-idrossibutirrico, sono prodotti intermedi del metabolismo dei lipidi. Si formano nel processo di chetogenesi, per sintesi da radicali acetilici attivati, provenienti da vari processi metabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDOBASE – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DISIDRATAZIONE – ACIDO CITRICO

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] è un fenomeno o un processo, fisiologico o patologico, di vasomotilità. In generale, vasoattiva è qualsiasi sostanza capace di modificare il tono vascolare, inducendo vasocostrizione o vasodilatazione. Medicina e chirurgia vascolare Genericamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

adipe

Enciclopedia on line

L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] razza. Ha funzioni di protezione meccanica e termica per il suo potere coibente, plasma le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. È soprattutto di origine alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARBOIDRATI

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] , mentre per le reazioni di natura non tossica l’attenzione va alla risposta individuale nei confronti della sostanza ingerita. Nel corso di queste ultime reazioni sono stati individuati i meccanismi di natura immunitaria (reazioni immunomediate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

avvelenamento

Enciclopedia on line

Medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene. Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] già passato nell’intestino, se ne favorisce l’eliminazione mediante purganti o clisteri. Nel caso d’ingestione di sostanze corrosive sono invece indicati la somministrazione di acqua albuminosa e il ricorso alla morfina e alle fleboclisi di soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE CULTURALI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRODOTTI DI FISSIONE – FLEBOCLISI – INTESTINO – MAGNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenamento (4)
Mostra Tutti

acidosi

Enciclopedia on line

Condizione dovuta o a un eccessivo accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue. Si può verificare in forma più o meno transitoria e reversibile secondariamente [...] a processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza renale, cachessia, shock, avvelenamenti, alterata ventilazione polmonare ecc.). Il trattamento richiede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CACHESSIA – DIABETE – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali