Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] e proficua dallo stesso comportamento della materia vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione elettronica delle sostanze con cui viene a contatto e non dalle loro proprietà nucleari. Ne deriva che la somministrazione di ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] per individuare farmaci sempre più efficaci.
La prima era che occorre identificare il ruolo svolto in varie malattie da sostanze presenti nell'organismo, la cui funzione è 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi di controllo. La seconda regola, che ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] del corpo: la diminuzione di peso non è lineare ma rallenta con il tempo. La perdita di proteine e di sostanze minerali, con quella dell’acqua a esse associata, è il principale fattore responsabile della perdita di peso iniziale; successivamente una ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] esistente a livello dei plessi corioidei che secernono il liquor, e spiega come quest'ultimo contenga le stesse sostanze che si trovano disciolte nel sangue, ma in proporzione diversa; questa frontiera, in altri termini, eserciterebbe la funzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] al tipo di c. e al momento dell'intervento. La chiave di volta della metodica è, comunque, l'introduzione di sostanze a breve emivita che possono essere impiegate in interventi di breve e lunga durata senza provocare accumuli. Ipnotici come il ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] utili per la digestione e che regolano la quantità di zucchero nel sangue) e i reni (che filtrano il sangue per eliminare le sostanze di rifiuto espulse con l'urina). Il c.u. è dotato di un apparato riproduttore che si differenzia tra uomo e donna ...
Leggi Tutto
Patologico aumento della concentrazione dei prodotti azotati non proteici nel sangue. È di solito legata a insufficienza funzionale dei reni, pur potendo talora riconoscere cause extrarenali come lo shock [...] e le infezioni delle vie biliari.
L’iperazoturia è l’eccesso di escrezione urinaria di sostanze azotate, e segnatamente di urea, riscontrabile in corso di intossicazioni, di leucemie, dopo pasti ricchi di proteine. ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] di carbonio 6); il formiato (atomi di carbonio 2 e 8); il gruppo aminico (−NH2) di corpi provenienti dal metabolismo di sostanze azotate (atomi di azoto 3 e 9); l'acido aspartico (atomo di azoto 1).
Le reazioni chimiche che partono dalla glicina ...
Leggi Tutto
Vengono così designati i medicamenti diretti a combattere le micosi, vale a dire le infezioni determinate da miceti (funghi microscopici) patogeni.
Le più comuni micosi - almeno nei nostri climi - sono [...] quelle che colpiscono la pelle o le mucose visibili; si spiega perciò come la maggior parte degli antimicotici sia rappresentata da sostanze da adoperarsi per uso estemo ed in realtà la cura locale è in molti casi più che sufficiente per migliorare o ...
Leggi Tutto
disinfestazióne Operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali ratti, arvicole, ecc. (derattizzazione), di insetti (disinsettazione) o di vegetali che risultino dannosi o infestanti [...] (diserbatura); la d. integrale, mirante cioè alla simultanea distruzione dei piccoli animali e degli insetti, può essere effettuata ricorrendo a sostanze fumiganti. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...