La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] di genere biliare; il vino nuovo e il vino denso e torbido provocano nei vasi sanguigni una congestione e un accumulo di sostanze crude. (Selezione) Il migliore è il vino d'uva vecchio e chiaro; sarà preso a dosi diverse secondo le complessioni: per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , metabolici ed endocrini del feto: permette cioè il passaggio dal sangue materno a quello fetale di tutte le sostanze necessarie per il normale accrescimento del feto (principi nutritivi, ossigeno, ormoni); consente inoltre al feto di liberarsi dell ...
Leggi Tutto
L’allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, ossia di sostanze sensibili rappresentate da proteine denaturate, sia [...] in senso lato, come abnorme reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi.
Tipiche manifestazioni fotoallergiche sono le forme di orticaria che compaiono dopo pochi minuti di esposizione al ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] .
L’o. si usa nel trattamento delle neoplasie del tratto gastroenterico e del pancreas con liberazione di sostanze vasoattive, in alcuni insulinomi, favorendo una correzione della glicemia e consentendo al paziente di essere eventualmente sottoposto ...
Leggi Tutto
Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte [...] nel lume vasale.
A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza sia l’immagine radiografica diretta del distretto anatomico in esame, sia quelle ottenute dopo somministrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di questi metodi a opera dello stesso Berzelius e di altri nel corso dei successivi trent'anni, la lista delle sostanze animali si allungò. I procedimenti per estrarle, separarle e purificarle dai liquidi e dai solidi divennero sempre più complessi e ...
Leggi Tutto
Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] che studiano la possibilità di utilizzare polipeptidi e fattori di crescita come possibili farmaci per uso topico: il trattamento con sostanza P e IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1) ha dato risultati positivi, con correzione dei danni epiteliali in ...
Leggi Tutto
tesaurismosi In medicina, gruppo di processi morbosi, classificabili fra le malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme accumulo (primitivo o secondario, generalizzato o localizzato) di determinate [...] sostanze nelle cellule dei tessuti. Alla loro origine è spesso riconoscibile un anomalo metabolismo della sostanza tesaurizzata per carenza o blocco di sistemi enzimatici lisosomiali (➔ lisosoma). ...
Leggi Tutto
chemioteràpico, fàrmaco Sostanza di sintesi ad azione selettiva nei confronti di determinati agenti morbosi, di tipo infettivo oppure tumorale. In generale, si tratta di sostanze che agiscono selettivamente [...] inibendo il ciclo cellulare a livello sia della mitosi sia della sintesi di DNA. (➔ anche chemioterapia) ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della umanità sta muovendosi da un'economia di abbondanza d'acqua ad una di carenza. Per buona sorte, l'acqua è una sostanza indistruttibile e una risorsa che non può diminuire. La carenza d'acqua può manifestarsi in una certa regione geografica o si ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...