Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] ). La g. è uno dei materiali chimicamente più stabili; resiste all’attacco, a freddo e a caldo, della maggior parte delle sostanze chimiche: si ossida soltanto con acido nitrico e con clorato di potassio, a caldo, dando acido grafitico, che può poi ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] più si prolunga la reazione oltre il periodo necessario alla formazione dei prodotti principali. In una s. alcune sostanze, quali i composti di mercurio, possono catalizzare la formazione di prodotti specifici, cioè esercitano un effetto orientante ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] a grandi linee solo per quelli visivi. Nei bastoncelli della retina i quanti di luce sono assorbiti da una sostanza fotosensibile, la rodopsina, che si modifica chimicamente in risposta allo stimolo luminoso. Poiché la reazione iniziale è di natura ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che rispondano alle nostre esigenze.
Il punto focale dell'ingegneria genetica è il gene - un lungo filamento di una speciale sostanza chimica, il DNA - che scrive le istruzioni per mezzo di un alfabeto di quattro lettere. Le lettere compongono sia ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] soffioni boraciferi. Da un lato il G. cercò di migliorare il processo di fabbricazione dell'acido borico e di altre sostanze fino a quel momento trascurate, come il carbonato ammonico, dall'altro avviò la sperimentazione per utilizzare il vapore come ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] previsto dall'artigiano che l'ha confezionata. Per ottenere la colorazione del fuoco al momento dello scoppio, si aggiungono sostanze le più pure possibile e, quindi, abbastanza costose. Per esempio, per il color rosso porpora si aggiunge una mistura ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] e la successiva messa in libertà di un chetone. Un altro tipo di alterazione, abbastanza comune per le sostanze grasse e che impropriamente viene definito i. idrolitico consiste nella scissione dei trigliceridi, per opera della lipasi, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] cristalli ‒ non poteva in alcun modo svelare il mistero che sembrava soggiacere alle reazioni e alle combinazioni di diverse sostanze. Nella prospettiva di un chimico o di un metallurgista il quesito cruciale a cui rispondere non riguardava tanto il ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] l'assorbimento del ferro eme, contenuto negli alimenti di origine animale, non è influenzato dalla presenza di altre sostanze alimentari, l'assorbimento del ferro non eme dei vegetali può essere ostacolato dalla presenza di altri costituenti dei ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] con processi meccanici condotti a freddo e deve contenere una quantità di acido oleico libero inferiore all'1%.
Trattando i grassi con sostanze basiche (per esempio, con la soda caustica o con il carbonato di sodio, acidi e basi) si ottiene la loro ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...