Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] secondo rapporti in massa uguali a quelli dei corrispondenti grammo-e., se ne deriva che il numero di e. di ogni sostanza che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] per lunghezze d'onda di circa 3 cm e per campi magnetici dell'ordine di 4 ÷ 9000 örsted.
Anche le sostanze ferromagnetiche presentano assorbimento di risonanza, ma per esse il fenomeno si presenta più complicato per il fatto che manifestano la loro ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] vapore soprassaturo: il gas di riempimento della camera deve essere quindi libero da pulviscolo e non vi debbono essere sostanze chimiche che possano portare alla condensazione. Occorre inoltre che, tra un'espansione e l'altra, siano spazzati via dal ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] di ricerca praticamente nuovo e oggi di scottante attualità: lo studio della distribuzione e della circolazione delle sostanze chimiche nell'atmosfera e del loro significato sinottico e paleoclimatico.
Altre opere: The tephigram, its theory and ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] la somma delle due uguale a 1. Un'altra particolarità della spettroscopia A. è che, nel caso di sostanze solide, soltanto un sottilissimo strato superficiale composto di pochi piani atomici contribuisce con linee nette, essendo gli elettroni emessi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] premesse erano precedenti. Nel 1839, infatti, il fisico francese Edmond Bécquerel, durante l’analisi di alcune sostanze adatte per essere utilizzate come emulsioni fotografiche, notò che si sviluppavano deboli correnti elettriche in alcune soluzioni ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] di norma per ben apprendere il corso dell'esperienze che avrebbe in seguito intrapprese nell'università di Pavia".
In sostanza il C. aggiunse di suo i Preliminari, la bibliografia essenziale e intuì qualche espressione; poté perciò crederla sua e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Secondo Faraday l’ordinario punto di vista atomico prevede una netta distinzione tra materia e vuoto. Gli atomi di tutte le sostanze sono separati tra di loro in grandi spazi vuoti. Lo spazio quindi è il solo fattore che permette la continuità nella ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, XXIV [1891], pp. 677-695), sul comportamento delle sostanze ferromagnetiche "sotto l'azione di campi magnetizzanti elicoidali quando si faccia variare […] la componente longitudinale o quella ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] un momento che V. fosse vinto; ma egli replicò osservando che anche in quest'ultimo esperimento si ponevano a contatto sostanze di costituzione diversa e che in ciò risiedeva la causa del disequilibrio elettrico. Ma più che confutare le teorie degli ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...