indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] (per es., una cartina di tornasole che con il mutare del suo colore segnala la basicità o l'acidità di una sostanza) o che, essendo per loro natura facilmente riconoscibili, segnalano semplic. con la loro posizione l'evolversi di un sistema nel quale ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] da spendere per liberare le molecole del liquido. ◆ [TRM] Calore di e.: il calore che occorre fornire all'unità di massa di una sostanza perché se ne abbia l'e.; sua unità di misura SI è il joule a kilogrammo (J kg-1), ma nell'uso persiste ancora la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi vari, quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche ecc. Conseguenza dei processi degenerativi è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula. Questa può ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] componenti elementari. Il termine ''sinergismo'' è stato usato fin dall'inizio del 20° secolo in chimica per designare l'azione combinata di due sostanze chimiche diverse, quando questa risulta maggiore della somma delle azioni indipendenti delle due ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] , che dà luogo alla emissione di un elettrone negativo. Si assiste, dunque, al fenomeno in apparenza paradossale di una sostanza che emette un elettrone negativo pur subendo una diminuzione di una unità nel numero atomico; ma l'esperienza non lascia ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] . Alcuni tipi di p. sono prescritte per tutti i materiali, altre dipendono anche dalle proprietà peculiari che alcune sostanze devono avere per rispondere ai requisiti richiesti. Esempi di materiali sottoposti a p. sono il calcestruzzo, il cemento ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un raggio incidente di luce non polarizzata è assorbito più dell’altro (➔ pleocroismo); così, se lo spessore della sostanza è sufficiente, emerge da essa solo il raggio meno assorbito. Un polarizzatore dicroico, un tempo piuttosto usato, è quello ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] il pesce deve perdere, per ridurre in misura sostanziale l'attrito (non più del 5,7 p. p. m. delle sue sostanze solide organiche).
Rosen e Cornfold hanno quindi formulato le seguenti ipotesi: per la maggior parte del tempo i pesci nuotano a velocità ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] modesto (100-180 mm.) e piccola capacità.
L'ultracentrifuga è importante strumento per lo studio di colloidi e in genere di sostanze ad alto peso molecolare (proteine animali e vegetali, alti polimeri) e per studî di colture microbiche e di virus.
La ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] E. Amaldi-B. Pontecorvo-F. Rasetti-E. Segrè, Azione di sostanze idrogenate sulla radioattività provocata da neutroni, ibid., pp. 757 s., in un paese scientificamente arretrato quale era allora in sostanza l'Italia (ibid., p. 196), dall'altro ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...