Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] i soli m. disponibili; attualmente i m. permanenti si ottengono assoggettando temporaneamente a un intenso campo magnetico sostanze ferro- e ferrimagnetiche, vale a dire materiali con alta induzione residua e alto campo coercitivo, quali speciali ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] fissione del plutonio generato, di circa 100.000 anni; la potenza media risultante è dell'ordine dei 100 kW.
In sostanza, si può dire che la maggior parte dei prodotti di fissione formatisi sono rimasti sul luogo della loro generazione, senza migrare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] con A e B). Per certi tipi di materiale gli atomi M si dispongono su un reticolo cubico, mentre gli atomi delle sostanze non magnetiche sono situati al centro dei segmenti che congiungono gli atomi magnetici. Se le proprietà stereochimiche delle due ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] materiale in una reazione chimica; nel membro di sinistra si pongono le formule delle sostanze che prendono parte alla reazione e in quello di destra quelle delle sostanze che si formano; i due membri sono separati da una freccia che indica il ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la sostanza di riferimento è mercurio (per es., il c. di Favre e Silbermann); c. a schermo adiabatico: generic., lo stesso che c. adiabatico ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] scopo d'estendere la regione spettrale in cui la riflessione viene estinta, si usano due o più strati, anche di sostanze diverse, ognuno dei quali estingue la riflessione intorno a una determinata lunghezza d'onda. Si parla di ottica trattata per ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] e dei primi passi sperimentali, per elaborare grandezze sfruttando certi fenomeni di propagazione della luce, spec. in determinate sostanze: v. calcolatore ottico: prospettive recenti: VI 617 a. ◆ [ELT] [INF] E. parallelo: lo stesso che calcolatore ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] 'analisi approfondita dei fenomeni elettrochimici; qui, di nuovo, il suo contributo fu determinante: scoprì che la quantità di sostanza depositata da una corrente elettrica è proporzionale alla durata e all'intensità di tale corrente; ancora, che le ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] molti Insetti, ma soprattutto di Pesci, sono dovute a basi puriniche, guanina e acido urico. La sede elettiva di queste sostanze è il tegumento, ma esse sono diffuse anche nei liquidi circolanti. Nei casi più frequenti i pigmenti si trovano contenuti ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] ha una frequenza pari alla loro frequenza di risonanza; il tubo di Quincke (➔ Quincke, G.H.), che è in sostanza un interferometro acustico che si lascia attraversare dall’energia sonora di tutte le frequenze tranne una. È inoltre possibile realizzare ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...