Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] qualche misura e in intervalli di temperatura appropriati, termoluminescenti; il fenomeno tuttavia assume aspetti vistosi solo in alcune sostanze. Una t. tanto intensa da essere visibile anche in una stanza appena oscurata è presentata, per es., da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Esiste un'infinità 'in entelechia' dei punti della retta, intesa però come insieme infinito di avvenimenti e non di sostanze.
I testi più significativi su questa questione non sono ancora stati studiati e provengono dalla parte delle Ta῾līqāt (Glosse ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] tra i seni degli angoli di r. e d'incidenza (v. sopra: R. regolare); la tab. 2 dà il valore per alcune sostanze rispetto all'aria e per alcune lunghezze d'onda nello spettro visibile; (d) indice di r. complesso: la grandezza complessa, adimensionata ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] grande potere assorbente nei riguardi di radiazioni nucleari, ha importanti applicazioni per fabbricare schermi e contenitori per sostanze radioattive. ◆ [GFS] Filo a p.: → filo. ◆ [GFS] Metodi del p.: metodi di determinazione dell'età delle rocce ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] delle particelle. Questo tipo di indagini fu inizialmente condotto utilizzando particelle veloci naturali, come quelle emesse da sostanze radioattive o quelle costituenti la radiazione cosmica; a partire dal 1930 si è fatto sempre più ricorso ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] nella maggior parte dei casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali notevoli acqua e bismuto). Riscaldata una sostanza solida fino al punto di f., perché la f. si sviluppi, occorre somministrare una certa ulteriore quantità di calore (pari ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] modo che il loro momento sia parallelo al campo elettrico applicato. Analogo processo si produce nella magnetizzazione delle sostanze paramagnetiche, in cui le molecole, aventi tutte un momento magnetico proprio, tendono a orientarsi in modo che tale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] (pentosuria, alcaptonuria), nelle funzioni degli organi di senso (daltonismo, emeralopia ecc.), nell’ipersensibilità verso certe sostanze (idiosincrasie in genere) ecc.
In genetica, le a. cromosomiche sono tutte le alterazioni di struttura o ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] a bombardamento con neutroni o con altra radiazione. All’a. si ricorre, per es., per riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste nel rendere radioattivo un ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ratificato nel gennaio dell'anno successivo) si sono impegnati a ridurre gradualmente la produzione e il consumo di tali sostanze sino al loro dimezzamento entro il 1999. Nel 1989, con la Dichiarazione di Helsinki, 80 Stati firmatari hanno concordato ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...