• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [6739]
Fisica [720]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

superantiferromagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superantiferromagnetismo superantiferromagnetismo [Comp. di super- e antiferromagnetismo] [STF] [EMG] Termine proposto da L. Néel (1962) per indicare il comportamento magnetico di sostanze antiferromagnetiche [...] finemente polverizzate, caratterizzato da valori di suscettività magnetica notevolmente maggiori di quelli ordinari; è spiegabile con una maggiore facilità che hanno i momenti magnetici elementari di orientarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

sfaldatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfaldatura sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

incompleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompleto incomplèto [agg. Comp. di in- neg. e completo] [CHF] Reazione i.: reazione che s'arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti. ◆ [ALG] [FAF] Teoria i.: nella logica [...] matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità, e si dice semanticamente i. se esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

mescolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolamento mescolaménto [Der. di mescolare, dal lat. misculare, a sua volta da miscere "mischiare"] [LSF] (a) Il mettere insieme cose diverse (sostanze, corpi, ecc., ma anche concetti), ottenendo una [...] mescolanza. (b) La sovrapposizione di più movimenti, più vibrazioni, più onde o più radiazioni, alcune volte semplic. per rinforzarne gli effetti e altre volte per ottenere un effetto speciale: per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI

piezoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoottico piezoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e ottico] [OTT] [FSD] Effetto p.: la variazione dell'indice di rifrazione di sostanze cristalline e plastiche artificiali conseguente a sforzi [...] interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

isolante

Enciclopedia on line

Materiale che ostacola la propagazione di un'onda o di un'oscillazione, o impedisce il passaggio di cariche elettriche o di determinate sostanze. In particolare, i. acustico, materiale avente fattore di [...] molto basso per le onde sonore, caratterizzato in genere da una struttura fortemente porosa (polistirolo); i. elettrico, sostanza con conducibilità elettrica molto piccola (quarzo, resine); i. idrofugo, materiale in grado di impedire le infiltrazioni ... Leggi Tutto

eterotrofia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterotrofia eterotrofìa [Comp. di etero- e tema del gr. trépho "nutrire"] [BFS] Capacità che hanno alcuni organismi (organismi eterotrofi) di nutrirsi con sostanze organiche già elaborate da altri (organismi [...] autotrofi): v. cellula: I 553 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radiogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogeologia radiogeologìa [Comp. di radio- nel signif. a e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive principalmente nella crosta terrestre [...] e anche nell'interno della Terra, nonché la loro influenza su taluni fenomeni, quali il vulcanesimo, fenomeni tettonici e la formazione di talune rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

elastomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastomero elastòmero [Comp. di elast(ico) e -mero di polimero] [FML] Denomin., proposta nel 1928 da H.L. Fisher, per tutte le sostanze artificiali che presentano proprietà meccaniche simili a quelle [...] della gomma naturale, ottenute per polimerizzazione del butadiene, del cloroprene, del cloruro di vinile, ecc.: v. polimero: IV 560 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastomero (3)
Mostra Tutti

scintilla

Enciclopedia on line

scintilla Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne [...] rapidamente. Fisica Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico; l’aspetto della s. dipende dalla forma degli elettrodi e dalla natura e dalle condizioni del dielettrico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIELETTRICO – INDUTTANZA – ELETTRODI – CARBONIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali