• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [314]
Farmacologia e terapia [12]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] e sim.: il vescovo unge la fronte del cresimando col sacro crisma] ≈ segnare. ■ ungersi v. intr. pron. 1. [passarsi sostanze grasse sul corpo, spec. con la prep. con: u. con crema protettiva prima di esporsi al sole] ≈ cospargersi (di), (scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

linimento

Sinonimi e Contrari (2003)

linimento /lini'mento/ s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire "ungere"]. - (farm.) [preparazione liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e sostanze medicamentose [...] dalle proprietà analgesiche, emollienti o stimolanti] ≈ balsamo, (non com.) embrocazione, unguento. ‖ crema, pomata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cataplasma

Sinonimi e Contrari (2003)

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. katáplasma, der. di kataplásso "spalmare"] (pl. -i). - 1. (farm.) [composto di sostanze medicamentose applicato sulla pelle a scopo [...] emolliente, sedativo, ecc.: farsi, applicarsi un c.; c. di farina di senape] ≈ ‖ impiastro. 2. (fig.) a. [persona noiosa, molesta, da cui è difficile liberarsi] ≈ castigo di Dio, (fam.) impiastro, importuno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

preparato

Sinonimi e Contrari (2003)

preparato [part. pass. di preparare]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato disposto in precedenza: un tavolo p. per quattro] ≈ allestito, apparecchiato, approntato, predisposto, pronto. 2. [di persona, che [...] sia fisiche, per affrontare qualcosa, con la prep. a o assol.: lo trovai p. a tutto] ≈ pronto. ↔ impreparato. ■ s. m. (farm.) [prodotto o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. iniettabile; p. vitaminico] ≈ preparazione. ‖ farmaco, medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

compressa

Sinonimi e Contrari (2003)

compressa /kom'prɛs:a/ s. f. [part. pass. femm. di comprimere]. - (farm.) [farmaco a forma di dischetto, ottenuto pressando la polvere di una o più sostanze medicinali] ≈ ‖ cachet, capsula, cialdino, confetto. [...] ⇑ pasticca, pastiglia, pillola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

granulo

Sinonimi e Contrari (2003)

granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare [...] di medicinale contenente dosi minime di farmaci molto attivi] ≈ ‖ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. 3. (estens.) [piccola massa di sostanze rapprese] ≈ (fam.) gnocco, granello, rocchetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

barbiturico

Sinonimi e Contrari (2003)

barbiturico /barbi'turiko/ s. m. [comp. del lat. scient. (Usnea) barbata e urea, sostanze da cui il chimico ted. A. Baeyer nel 1863 preparò il composto] (pl. -ci). - (farm.) [farmaco derivato dall'acido [...] omonimo, con un'azione ipnotica] ≈ calmante, sedativo, tranquillante. ↑ anestetico. ‖ sonnifero, antidepressivo. ↔ eccitante, stimolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sudorifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorifero /sudo'rifero/ [dal lat. tardo sudorĭfer-fĕris, comp. di sudor -oris "sudore" e -fer "-fero"]. -■ agg. [che provoca o sollecita la secrezione del sudore: sostanze s.] ≈ (non com.) sudorifico. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che induce la sudorazione] ≈ Ⓣ (med.) diaforetico. ‖ antifebbrile, antipiretico, antitermico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

elisir

Sinonimi e Contrari (2003)

elisir /eli'zir/ (meno com. elixir) s. m. [dall'arabo al-iksīr "pietra filosofale, elisir", dal gr. ksēríon "polvere secca"]. - 1. (farm.) [soluzione contenente sostanze aromatizzanti o medicamentose] [...] ≈ essenza, estratto, liquore. 2. (estens.) [bevanda miracolosa] ≈ filtro, pozione. ‖ tonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pastiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

pastiglia /pa'stiʎa/ s. f. [dallo sp. pastilla, der. di pasta "pasta"]. - 1. a. (farm.) [preparazione solida, in forma di piccolo disco, costituita da sostanze medicamentose in polvere, inumidite e pressate] [...] ≈ cachet, compressa, confetto, pasticca, perla, pillola. b. (gastron.) [preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia] ≈ caramella, confetto, pasticca. 2. (mecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali