VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] ossidante un processo del genere richiede molta più energia dall'esterno (per un fattore da due a cinque), mentre le sostanze che in tal modo si formano vengono poi riossidate con grande facilità. (Una semplice analogia chiarisce la natura del fatto ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] infine dai cosiddetti sistemi ibridi, in cui uno degli ingredienti, per es. l'agente ossidante, è liquido, mentre la sostanza combustibile è solida, o viceversa; si hanno in tal caso sistemi propellenti liquido-solidi.
I sistemi propellenti liquidi e ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] per la preparazione di soluzioni zuccherine si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] omologhi superiori) in presenza di disidratanti (acido solforico, cloruro di zinco ecc.) si ottengono le ftaleine, sostanze coloranti (➔ fenolftaleina) del gruppo dello xantene (ma possono anche essere considerate come derivate del trifenilmetano ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] le vie olfattive. Il m. si usa inoltre, per la sua proprietà di fissare gli odori, per esaltare e stabilizzare gran parte delle sostanze odorose; si impiega per lo più sotto forma di estratto alcolico.
Il principio odoroso del m. è il chetone muscone ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] (che blocca ferro e zinco), l'etilxantato (che blocca il rame).
Come esistono inibitori delle o. biologiche, così esistono sostanze che inibiscono - e altre che attivano - l'accoppiamento tra o. e fosforilazione: per esempio le piccole dosi di ormoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] chimici specialisti nel campo dei coloranti furono così in grado di passare rapidamente alla ricerca farmaceutica in sostanza senza alcun cambiamento di tecnica o di metodologia. Se nuovi prodotti sembravano offrire una potenziale utilizzazione come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] per la macinazione del grano e la panificazione, di cui continuò a occuparsi per circa un ventennio. Alla manipolazione delle sostanze alimentari, e in particolare dei cereali, fu dedicata gran parte dei lavori da lui pubblicati nei «Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , Paternò giunse poi a occuparsi di un altro tema, quello dei colloidi. Pubblicò nel 1889 un primo articolo (Comportamento delle sostanze colloidi rispetto alla legge di Raoult, in Gazzetta chimica italiana, XIX (1889) pp. 684-688) in cui notava come ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] i due composti risultavano di sapore diverso: tale fenomeno fu spiegato dallo stesso Pasteur come dovuto all’interazione di due sostanze dissimmetriche con la materia vivente anch’essa dissimmetrica (Sur une nouvelle espéce d’asparagine. Note de M. A ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...